Central bank digital currency
Una central bank digital currency (in sigla: CBDC[1], in italiano valuta digitale della banca centrale) è una tipologia di valuta digitale emessa da una banca centrale anziché da una banca commerciale.
In particolare, la CBDC rappresenta un complemento delle forme di moneta delle banche centrali esistenti; in altri termini, si tratta di una forma digitalizzata della moneta già disponibile per gli operatori economici, quali imprese e famiglie[2].
Al marzo 2025, le banche centrali di 134 paesi, che rappresentano il 98% del PIL mondiale, avrebbero valutato in varie fasi il lancio di una valuta digitale nazionale, tra cui la BCE, il Regno Unito[3] e gli Stati Uniti[4]. Il Renminbi Digitale della Repubblica Popolare Cinese è stata la prima valuta digitale emessa da una grande economia. Sei banche centrali hanno lanciato un CBDC: la Banca centrale delle Bahamas (Sand Dollar)[5], la Banca centrale dei Caraibi orientali (D-Cash)[6], la Banca centrale della Nigeria (e-Naira)[7], la Banca della Giamaica (JamDex)[8], la Banca Popolare Cinese (renminbi digitale)[9], la Reserve Bank of India (rupia digitale)[10] e la Banca di Russia (rublo digitale)[11]. La Banca centrale del Brasile ha avviato i test di una moneta digitale brasiliana (Drex) dal marzo 2023[12]. Nell'ottobre 2023 la BCE/Eurozona ha deciso di passare alla fase di preparazione per l'eventuale emissione di un euro digitale dopo una fase di studio di due anni[13].
I CBDC sono stati oggetto di numerose critiche, tra cui le preoccupazioni per la privacy e il potenziale utilizzo come “strumento di coercizione e controllo”[14][15]. La loro implementazione potrebbe anche avere un effetto di spiazzamento sul settore privato, influenzando i bilanci bancari e i metodi di pagamento privati, rendendo necessarie politiche attentamente calibrate[16].
Rischi delle CBDC
modificaLe valute digitali delle banche centrali (CBDC), pur presentate come strumenti di modernizzazione economica, comportano rischi significativi per la privacy, la libertà individuale e la stabilità finanziaria. Innanzitutto, l’eliminazione del contante in favore di una CBDC consentirebbe alle autorità centrali di tracciare ogni transazione in tempo reale, annullando l’anonimato delle operazioni economiche e esponendo i cittadini a una sorveglianza capillare: ogni acquisto, dal caffè al biglietto aereo, diventerebbe un dato accessibile alla banca centrale o al governo.[senza fonte]
Inoltre, il denaro programmabile, una caratteristica tecnica di molte CBDC, permetterebbe di imporre restrizioni sui consumi – ad esempio vietando spese ritenute "non sostenibili" o stabilendo scadenze per l’uso dei fondi – trasformando il denaro in uno strumento di controllo sociale. Un ulteriore pericolo è rappresentato dai tassi di interesse modulabili su base individuale, che potrebbero penalizzare o premiare i cittadini in base alle loro abitudini finanziarie o al loro allineamento con politiche statali, aprendo la strada a sistemi di credito sociale simili a quello cinese.[senza fonte]
La centralizzazione del sistema espone poi i conti a rischi di blocco o confisca da parte delle autorità, minando l’autonomia economica degli individui, mentre la dipendenza da infrastrutture digitali aumenta la vulnerabilità a cyberattacchi o guasti tecnici. Infine, le banche commerciali potrebbero subire una riduzione dei depositi, destabilizzando il sistema finanziario tradizionale.[senza fonte]
Note
modifica- ^ (EN) Focus Group on Digital Currency including Digital Fiat Currency, su ITU. URL consultato il 3 dicembre 2017.
- ^ Capuano, P. e Esposito, L., L’emissione della Central Bank digital currency della Banca Centrale Europea: lo stato dell’arte e le prospettive, su rivistabancaria.it, n. 1-2/2024, Rivista Bancaria Minerva Bancaria, pp. 77-114.
- ^ (EN) The digital pound, su www.bankofengland.co.uk, 10 aprile 2025. URL consultato il 2 luglio 2025.
- ^ (EN) Central Bank Digital Currency (CBDC). URL consultato il 2 luglio 2025.
- ^ (EN) Digital Bahamian Dollar SandDollar, su www.sanddollar.bs. URL consultato il 2 luglio 2025.
- ^ (EN) Eastern Caribbean Central Bank, D-Cash - Eastern Caribbean Central Bank, su www.eccb-centralbank.org. URL consultato il 2 luglio 2025.
- ^ eNaira, su enaira.gov.ng. URL consultato il 2 luglio 2025.
- ^ (EN) Jamaica's Central Bank Digital Currency(CBDC) – JAM-DEX » Bank of Jamaica, su Bank of Jamaica, 1º luglio 2025. URL consultato il 2 luglio 2025.
- ^ La Cina muove in silenzio: scacco ai dazi con lo yuan digitale, su Econopoly, 10 aprile 2025. URL consultato il 2 luglio 2025.
- ^ Reserve Bank of India, su www.rbi.org.in. URL consultato il 2 luglio 2025.
- ^ (EN) The Moscow Times, Russia’s Central Bank Delays Mass Rollout of Digital Ruble, su The Moscow Times, 27 febbraio 2025. URL consultato il 2 luglio 2025.
- ^ Banco Central do Brasil, su www.bcb.gov.br. URL consultato il 2 luglio 2025.
- ^ (EN) European Central Bank, Digital euro, 23 ottobre 2023. URL consultato il 2 luglio 2025.
- ^ www.cato.org, https://www.cato.org/visual-feature/risks-of-cbdcs#:~:text=(R%E2%80%91NC)-,%E2%80%9CThe%20prospect%20of%20government%20surveillance%20of%20Americans'%20individual%20financial%20transactions,federal%20contracts,%20monetary%20policy%20and . URL consultato il 2 luglio 2025.
- ^ (EN) Cyber Resilience of the Central Bank Digital Currency Ecosystem, su IMF. URL consultato il 2 luglio 2025.
- ^ European Central Bank, Lorenzo Burlon e Carlos Montes-Galdón, The optimal quantity of CBDC in a bank-based economy, Publications Office of the European Union, 2022, DOI:10.2866/909651, ISBN 978-92-899-5273-6. URL consultato il 2 luglio 2025.