Pier Giorgio Frassati 2015-2025
Accolto con grande gioia e gratitudine l’annuncio che il Santo Padre Francesco ha dato, durante l’Udienza generale, che quest’estate, durante il Giubileo dei giovani, canonizzerà il venerato beato Pier Giorgio Frassati.
L’annuncio del Vescovo Roberto
Dalla solennità di Ognissanti all’indirizzo www.piergiorgiofrassati.net è online il sito voluto dal comitato nazionale per la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati.
Ne dà notizia don Luca Bertarelli, Parroco di Pollone.
Pier Giorgio Frassati – Parrocchia Pollone
Conosci Pier Giorgio Frassati
AC e Pier Giorgio Frassati
Vuoi restare aggiornato sugli Eventi organizzati per la Canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati? Scarica il calendario aggiornato da qui.
L’annuncio di Papa Leone: Acutis e Frassati santi insieme il 7 settembre 2025
Città del Vaticano, 13 giugno 2025.
Papa Leone XIV annuncia che Frassati sarà canonizzato il 7 settembre insieme a Carlo Acutis. Una grande novità la scelta simbolica da parte di Papa Leone XIV di iscrivere all’albo dei Santi lo stesso giorno queste due figure giovani, di epoche diverse e dal vissuto assolutamente differente ma uniti dal forte amore a Cristo e dalla capacità di trasmetterlo a quanti hanno avuto modo di incrociare il loro cammino.
Giubileo 2025

La Bolla di indizione del Giubileo, in cui si indicano le date dell’inizio e del termine dell’Anno Santo, viene emanata di solito l’anno precedente, in coincidenza con la Solennità dell’Ascensione.
Per il Giubileo del 2025, il Santo Padre, Papa Francesco, ha letto la bolla Spes non confundit, durante la cerimonia di consegna nell’atrio della Basilica di San Pietro in Vaticano, il 9 maggio 2024.
L’indulgenza, dono senza prezzo della misericordia divina, è uno dei “segni” peculiari degli Anni giubilari. Lunedì 13 maggio la Penitenzieria Apostolica ha reso note le Norme sulla concessione dell’Indulgenza durante il Giubileo 2025. Questa, scrivono citando quanto affermato da Papa Francesco nella Bolla d’Indizione del Giubileo, Spes non confundit, è «una grazia giubilare» che «permette di scoprire quanto sia illimitata la misericordia di Dio». Anche in occasione del prossimo Giubileo, per volontà del Santo Padre, la Penitenzieria «intende spronare gli animi dei fedeli a desiderare e alimentare il pio desiderio di ottenere l’indulgenza» e per questo ha stabilito alcune prescrizioni e linee guida per i pellegrini.
Giubileo 2025 (iubilaeum2025.va)
E ancora circa l’Indulgenza riportiamo il testo della conferenza tenutasi sabato 30 novembre 2024 presso la Chiesa Cattedrale di Biella, a cura di Sua Eminenza il Cardinale De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma e Penitenziere Maggiore
Chiese Giubilari Diocesane Per tutta la durata dell’Anno Santo Giubilare 2025 e precisamente a partire dal 29 dicembre 2024 e fino al 28 dicembre 2025, per favorire il bene spirituale dei fedeli della diocesi, il 6 dicembre 2024, il Vescovo Mons.Farinella con apposito decreto ha elevato a dignità di “Chiesa Giubilare” diverse chiese parrocchiali e Santuari Biellesi.
Il 2024 Anno della Preghiera in preparazione all’Anno Santo Giubilare 2025
Il Calendario degli Eventi Giubilari Nazionali
Ad Andorno arriva, dopo l'estate, don Mario Parmigiani
Biella, 21 giugno 2025
Mons. Vescovo, venerdì 20 giugno, incontrando la comunità parrocchiale di Sandigliano ha comunicato la disponibilità generosa da parte di don Mario Parmigiani a diventare parroco di Andorno Micca, in seguito alla rinuncia di don Adriano Lora Lamia alla parrocchia di San Lorenzo e San Giuseppe di Casto. La decisione è maturata in questi mesi grazie alla disponibilità piena di don Mario a servire la chiesa nella richiesta che il Vescovo gli ha rivolto.
Don Mario prenderà servizio ad Andorno dopo l’estate. Mons. Vescovo ribadisce stima e gratitudine a don Mario, don Andrea, don Paolo e i diaconi Marco e Italo per la loro pronta disponibilità.
La gratitudine si estende anche al can. Ezio Zanotti, amministratore parrocchiale di Andorno e ai sacerdoti che lo stanno generosamente coadiuvando.
Fin d’ora la parrocchia di Andorno si prepari ad accogliere con gioia e disponibilità il suo nuovo pastore; si è altrettanto certi che la comunità parrocchiale di Sandigliano, nota per la sua fede radicata e salda, sarà capace di accogliere questo nuovo percorso ecclesiale.
Il comunicato del Vicario Generale
Solenne Consacrazione della Diocesi al Sacro Cuore di Gesù
Giovedì 19 giungo Solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo
9 giugno 2025 Lunedì di Pentecoste
La Commissione Diocesana per l’Ecumenismo e il Dialogo in collaborazione con la Chiesa valdese di Biella e la Chiesa evangelica della Riconciliazione e con gli auspici della Chiesa ortodossa romena, ha organizzato una celebrazione ecumenica presso il Battistero di Biella per lunedì di Pentecoste 9 giugno alle ore 18,30. La celebrazione avrà luogo al termine del tempo di Pasqua che quest’anno ha visto tutte le confessioni cristiane celebrare alla stessa data la festa della Resurrezione dell’Unico Signore Gesù Cristo. Il momento di preghiera e di azione di grazie in comune avrà un duplice intento e significato spirituale, fare insieme memoria del 1700° anniversario del I Concilio ecumenico di Nicea (325 d.C.) che ha posto le basi per la comune confessione di fede, il Credo niceno-costantinopolitano che ancora oggi professiamo e riaffermare il dono raro e prezioso di cui i cristiani di questo nostro territorio possono beneficiare nel battistero risalente al X secolo, quindi a prima delle divisioni tra cristiani d’occidente e d’oriente. Un battistero che, grazie alla generosa disponibilità del Vescovo diocesano e della Parrocchia del Duomo, da oltre una dozzina d’anni è utilizzabile per l’amministrazione del sacramento del battesimo da parte di tutte le comunità cristiane che si riconoscono nel credo niceno-costantinopolitano.
Vi invitiamo a unirvi a noi in questa celebrazione e a diffondere la notizia, che confidiamo possa rallegrarvi così come rallegra quanti l’hanno pensata e organizzata. Fraternamente in Cristo,
Fr Guido Dotti
Delegato Diocesano Biella
Incaricato Regionale Piemonte VdA Ecumenismo e Dialogo Interreligioso
Sabato 7 giugno Veglia di Pentecoste in Cattedrale
Settimana di preghiera verso la Pentecoste
Habemus Papam!
Biella, 8 maggio 2025
Carissimi Diocesani,
oggi 8 maggio 2025, alle 18:07, la fumata bianca dalla Cappella Sistina ha annunciato l’elezione del nuovo Papa, il cardinale Robert Francis Prevost, religioso agostiniano statunitense e missionario, che ha scelto il nome pontificio di Leone XIV.
Con un sorriso sereno, ha rivolto al popolo di Piazza San Pietro, a tutta la Chiesa e al mondo le sue prime parole: “La pace sia con voi” , saluto del Signore Risorto, che sono state accolte da un lungo applauso e da un’ovazione che ha risuonato in tutta la piazza e nei nostri cuori.
Con emozione abbiamo ascoltato e ricevuto la sua prima solenne Benedizione Apostolica.
Affidiamo questo tempo di speranza e di preghiera a Maria, Madre della Chiesa e alla nostra Regina del Monte di Oropa, perché interceda per Papa e per tutta la Chiesa. Che il nostro cuore sia docile e la nostra volontà salda nel seguire il cammino di santità che il Signore ha tracciato.
Con affetto e la benedizione del Signore,
+ Roberto Farinella
Vescovo di Biella
Il messaggio del Vescovo ai Diocesani Biellesi per l’elezione del Santo Padre Leone XIV.
CEI, Messaggio in occasione dell’elezione di Papa Leone XIV
Roma, 8 maggio 2025
“Le assicuriamo il nostro impegno per costruire ponti di dialogo, per soccorrere l’umanità sofferente, per essere sempre a servizio degli ultimi e dei più bisognosi. Santità, può contare su di noi, sulle Chiese in Italia: vogliamo essere strumenti vivi per realizzare il sogno evangelico di diventare un’unica famiglia umana, «un solo popolo sempre in pace»”.
La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana trasmette il suo messaggio in occasione dell’elezione di Papa Leone XIV
Leone XIV il messaggio della Conferenza Episcopale Piemonte e Valle d'Aosta
Giovedì 8 maggio 2025
Il messaggio della Conferenza Episcopale Piemontese in merito all’elezione di Papa Leone XIV.
IN PREPARAZIONE DEL CONCLAVE
Biella in pellegrinaggio ad Oropa
Biella, 22 aprile 2025
Risuonano ancora nei nostri cuori le parole scritte da Papa Francesco per l’omelia del giorno di Pasqua, citando la scrittrice e teologa Adriana Zarri: «Signore, in questa festa noi ti chiediamo questo dono: di essere noi pure nuovi per vivere questa perenne novità. Scrostaci, o Dio, la triste polvere dell’abitudine, della stanchezza e del disincanto; dacci la gioia di svegliarci, ogni mattino, con occhi stupiti per vedere gli inediti colori di quel mattino, unico e diverso da ogni altro. […] Tutto è nuovo, Signore, e niente ripetuto, niente vecchio».
Anche la nostra Diocesi – come avviene nelle chiese locali di tutto il mondo – desidera radunarsi in preghiera per celebrare l’Eucarestia, presieduta dal nostro Vescovo Roberto, in suffragio di papa Francesco: lo farà giovedì 24 aprile alle ore 21 in Cattedrale a Biella.
È invitato tutto il popolo di Dio nelle sue diverse componenti; i sacerdoti sono invitati alla concelebrazione attorno al nostro Vescovo.
La celebrazione sarà anche l’occasione per accompagnare i numerosi adolescenti e giovani che – insieme al Vescovo, alcuni sacerdoti e i loro educatori – nella notte partiranno per Roma in vista della partecipazione al Giubileo degli Adolescenti: vicini dunque in spirito al Papa nei giorni in cui la Chiesa e il mondo intero lo saluterà affidandolo con fede e gratitudine al Dio della vita.
Can. Paolo Boffa Sandalina
Vicario Generale
Papa Francesco è tornato alla casa del Padre
Biella, 21 aprile 2025
La Diocesi di Biella si unisce al cordoglio della Chiesa universale per la morte di Papa Francesco.
Con profonda riconoscenza, rendiamo grazie al Signore per il dono del suo pontificato, vissuto nella semplicità del Vangelo, nella misericordia e nella costante attenzione agli ultimi. Affidiamo la sua anima al Padre, certi che ora riposa nella pace eterna.
+ Roberto Farinella, Vescovo
Oggi alle 18.15 in Cattedrale celebrazione Pontificale per Papa Francesco
Il Comunicato della Diocesi di Biella
Comunicato per la Giornata dei Ragazzi ad Oropa di martedì 22 aprile 2025
Santa Pasqua 2025, gli auguri di Mons. Vescovo
Programma della Settimana Santa 2025
Terremoto in Myanmar, Caritas al lavoro per valutare i bisogni.
Biella, 28 aprile 2025
Un terribile terremoto ha colpito il Myanmar, portando devastazione e sofferenza in uno dei paesi più poveri dell’Asia. Con una magnitudo di 7.7, l’epicentro vicino a Mandalay ha scosso la terra con una forza circa 300 volte maggiore di quella del terremoto di Amatrice nel 2016. Le vittime potrebbero essere migliaia. Di fronte a una simile tragedia, siamo chiamati alla preghiera e alla solidarietà, per confortare le famiglie colpite e portare speranza e forza per la ricostruzione.
“Caritas Italiana”, assicura don Marco Pagniello, “è in contatto con Caritas Internationalis e segue con attenzione gli sviluppi e l’evolvere dell’emergenza. Esprimiamo tutta la nostra vicinanza alla popolazione del Myanmar e alla Chiesa locale, così duramente colpite da questa nuova tragedia”.
È possibile contribuire agli interventi di Caritas Italiana per l’emergenza, utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line, o bonifico bancario specificando nella causale “Emergenza Myanmar” tramite:
• Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma – Iban: IT 24 C 05018 03200 00001 3331 111
• Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT 66 W 03069 09606 100000012474
• Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT 91 P 07601 03200 000000347013
• UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063 119
Comunicato stampa di Caritas Italia
21 marzo 2025 La Veglia Missionaria con il Mandato del Vescovo
Alla Veglia dei Martiri di quest’anno assisteremo a un clamoroso testa coda. Non si tratta di un incidente, ma di un incrociarsi di alcune realtà e valori che sembrerebbero non stare insieme. Sono i giovani a farci riflettere su un aspetto imprescindibile della vita di ogni cristiano: “la testimonianza”. E’ questo il significato etimologico del termine “martire”, e i giovani sono affascinati dal discorso missionario e proprio per questo sulle orme di questi testimoni che hanno donato la propria vita sono pronti a ricevere il mandato dalle mani del Vescovo per partire durante l’estate per quattro missioni in: Madagascar, Bolivia, Capo Verde e Tanzania. Riceveranno simbolicamente una piccola “àncora” simbolo cristiano che rappresenta la fede, la speranza e la stabilità. I 20 giovani biellesi che partiranno, ci testimoniano la loro fede e la loro speranza, si aggiungeranno a tantissimi altri partiti nel passato e ancora disponibili ad offrire la loro vita. Siete tutti invitati anche per ascoltare la testimonianza di Chiara Rossi, rientrata dalla missione in Sud Sudan – terra di martiri e di povertà estrema – e per pregare per i giovani partenti.
L’appuntamento per la veglia sarà venerdì 21 marzo alle ore 21:00 presso la chiesa di San Filippo Neri a Biella, presiede Mons. Vescovo Roberto Farinella.
Per il Centro Missionario Diocesano di Biella,
Padre Roberto Melis
Per approfondire: Notizie dal Sud Sudan a cura di Chiara Rossi, e il significato della 34^ Giornata Missionaria a cura di Valentina Grigoli.
5 Marzo 2025 con il mercoledì delle Ceneri inizia la Quaresima
Biella 5 marzo 2025
Oggi con il mercoledì delle Ceneri si apre la Quaresima, il cammino che porta tutti i Pellegrini di Speranza alla Santa Pasqua di Resurrezione.
E’ questo un periodo straordinario che con la riflessione, la penitenza, la riconciliazione e la misericordia ci vede in cammino verso la Santa Pasqua e la Speranza che non delude.
Qui il messaggio del Vescovo per la Quaresima di Fraternità 2025.
Celebrazioni in Cattedrale: alle 17.30 i Vespri e alle 18.15 la Santa Messa con imposizione delle Ceneri, presieduta dal Vescovo.
L’omelia del Vescovo
OREMUS PRO PONTIFICE NOSTRO FRANCESCO
IN PREGHIERA PER IL PAPA
Domenica 2 marzo in Duomo alle 18.00 Santa Messa con il Vescovo
Biella, 2 marzo 2025
Carissimi,
vi invito tutti, parrocchie, comunità religiose e fedeli, a valorizzare in questo tempo la nostra preghiera per la salute del Santo Padre.
Vogliamo affidare alla Vergine Bruna Papa Francesco, la Santa Chiesa, i suoi pastori e tutto il Popolo di Dio.
In questo tempo che ci chiama alla speranza e alla fiducia, Anno Santo, eleviamo una sola voce, uniti nella preghiera, perché attraverso Maria possa giungere a Gesù la nostra invocazione per la guarigione del Santo Padre.
+ Roberto Farinella – Vescovo
Uniti in preghiera per Papa Francesco
Biella 26 febbraio 2025
Carissimi,
vi invito tutti, parrocchie, comunità religiose e fedeli, a valorizzare in questo tempo la nostra preghiera per la salute del Santo Padre, come indicato dalla Segreteria Generale della Chiesa Italiana, utilizzando i sussidi che sono stati tramessi alle Diocesi e che sono facilmente reperibili sul sito della Cei o il sito della nostra Diocesi. Vogliamo affidare alla Vergine Bruna Papa Francesco, la Santa Chiesa, i suoi pastori e tutto il Popolo di Dio.
In questo tempo che ci chiama alla speranza e alla fiducia, anno santo, eleviamo una sola voce, uniti nella preghiera, perché attraverso Maria possa giungere a Gesù la nostra invocazione per la guarigione del Santo Padre. Ognuno predisponga un momento di preghiera per affidarci a Lei, Madre della Chiesa, con cuore filiale la nostra preghiera. Le iniziative già predisposte e quelle che saranno organizzate a livello locale e diocesano saranno portate a conoscenza attraverso i canali delle comunicazioni sociali della Diocesi.
+ Roberto Farinella, Vescovo di Biella
Indicazioni di preghiera per il Santo Padre
Biella, 23 febbraio 2025
Dando seguito all’invito della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana a sostenere il Santo Padre in questo momento di sofferenza, si allegano alcune intenzioni di preghiera “Per la salute del Papa” predisposte dall’Ufficio Liturgico Nazionale.
L’Ufficio Liturgico Nazionale ha anche predisposto due sussidi di preghiera qui pubblicati: Sussidio Rosario, Sussidio Adorazione Eucaristica.
Grazie all'Arma dei Carabinieri, restituito dipinto rubato a San Grato di Sordevolo nel 2001
Biella, 18 febbraio 2025
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (Tpc) hanno restituito a fine gennaio alla comunità di Sordevolo il dipinto raffigurante la sacra immagine di San Grato, rubato dalla chiesa di San Grato 23 anni fa, insieme ad altri arredi ecclesiastici. Il dipinto raffigurante “San Grato in estasi”, un olio su tela del 1700 di autore ignoto, era stato restaurato quindici anni prima del furto ed è ancora i discrete condizioni di conservazione.
La denuncia di furto e la fotografia del quadro, fornita dal parroco don Luciano Acquadro, erano state inserite nella «Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti». Quando i carabinieri lo hanno trovato, nel giugno dell’anno scorso, era stato messo in vendita da un commerciante specializzato della provincia di Livorno, a cui è stato sequestrato: i beni d’interesse artistico di proprietà di enti ecclesiastici sono infatti inalienabili e gli eventuali acquisti e vendite, anche in buona fede, risultano nulli. I funzionari dell’ufficio beni culturali della diocesi di Biella hanno poi confermato che si trattava dell’opera rubata nel 2001.
Papa al Policlinico Gemelli: la vicinanza delle Chiese in Italia
Biella, 14 febbraio 2025
Anche la Diocesi Biellese si unisce nella preghiera per il Santo Padre oggi ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti.
Si rimanda per maggiori dettagli al Sito della Cei
Presentazione del Laboratorio di formazione per il Catecumenato degli Adulti
Apertura Anno Giubilare a Biella
"Pellegrini di Speranza"
Domenica 29 dicembre, festa della Santa Famiglia, mons. Vescovo aprirà in Diocesi – secondo le indicazioni della Santa Sede – l’Anno Santo in Diocesi.
Alle ore 15 presso la Chiesa di San Filippo in Biella, i riti di inizio e da lì, prenderà avvio il pellegrinaggio alla Cattedrale, dove si terrà la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo Roberto.
Giornata di Preghiera e Digiuno per la PACE
Biella, 4 ottobre 2024 – Festa di San Francesco d’Assisi
Per rispondere all’appello di papa Francesco, del patriarca di Gerusalemme e dei nostri Vescovi, si allega il materiale preparato dall’Ufficio Liturgico Nazionale. Le intenzioni di preghiera possono essere utilizzate anche nelle celebrazioni domenicali ferma restando la liturgia della XXVII del Tempo Ordinario.
Il comunicato del Vescovo.
Inizio Nuovo Anno Pastorale 2024-25
Biella, 20 settembre 2024
La Lettera Pastorale per l’anno 2024/2025 è incentrata sul tema della Speranza, sviluppando i temi del Giubileo proposti da Papa Francesco in piena sintonia con il Cammino Sinodale della Chiesa italiana. Nel corpo della lettera pastorale, dopo invito ad entrare nell’ultima fase del Sinodo delle Chiese in Italia e a prepararsi spiritualmente a vivere il contemporaneo Anno Giubilare, il Vescovo invita a guardare la realtà diocesana con speranza partendo dalla parabola evangelica del seminatore. Da qui il motivo del titolo: seminatori di speranza. Quello che caratterizza la lettera non è tanto l’analisi dei vari tipi di terreno che il Seminatore si trova davanti, quanto la gioia, la sollecitudine, l’impegno del seminatore evangelico a continuare la sua missione.
Quindi, analizzate le ferite che affliggono la società nella quale viviamo, a livello globale, e nelle realtà più marcatamente locale, della nostra Chiesa Diocesana, il Vescovo provvede a censire i germogli di speranza che proprio da queste ferite sono nati e continuano a germogliare rigogliosi.
Sono realtà concrete che alimentano la vita della nostra Diocesi, risposte tangibili alle “piaghe” del mondo. Accoglienza, ascolto, condivisione, supporto ma anche pietà popolare, conversione pastorale, corresponsabilità, comunicazione e liturgia, sono alcuni degli spunti trattati nella Lettera, rivolta a tutto il Popolo di Dio della Diocesi di Biella.
In conclusione, il Vescovo offre concretamente 12 esortazioni, formulate come veri e propri impegni per vivere appieno il cammino diocesano nello spirito del Giubileo.
La Lettera è compendiata dal calendario pastorale che indica gli eventi che interesseranno tutte le comunità per il nuovo anno pastorale 2025. Pur senza entrare nei particolari la Lettera richiama la celebrazione di un intero anno dedicato al beato Pier Giorgio Frassati, santo della nostra terra, nel centenario della sua morte. Il suo esempio e la sua testimonianza lette dalla prospettiva della speranza sono valide ancora tutt’oggi e aiutano anche le nostre comunità a vivere il tempo odierno, nel segno della santità.
Il messaggio video di presentazione della Lettera Pastorale “Seminatori di Speranza” del Vescovo S.E. Mons. Roberto Farinella
La Segreteria Vescovile
Invito Uffici Pastorali per cammino Nuovo Anno Pastorale 2024-25
Apertura dell'anno dedicato al Beato Pier Giorgio Frassati
Pollone (BI), 3 luglio 2024
Presso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Eusebio Prete, ha avuto luogo la solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta da S.E. Mons Farinella, durante la quale, in occasione dell’apertura dell’ “Anno Frassatiano”, che celebra il primo Centenario della morte del Beato PIERGIORGIO FRASSATI (+ 1925), il Vescovo di Biella ha consegnato al parroco don Luca Bertarelli, la Reliquia del Beato donata alla Parrocchia dall’Ufficio Liturgico Diocesano.
Emozionante e molto partecipata la solenne celebrazione, di cui riportiamo l’omelia del Vescovo.
Fotogallery Lorenzo Iorfino
Apertura dell'anno Frassatiano
XXXII Giornata Mondiale del Malato | 11 febbraio 2024
In occasione della 32a Giornata Giornata del Malato, si riporta il messaggio di Papa Francesco, che esorta tutti ad “adottare lo sguardo compassionevole di Gesù, prendendoci cura di chi soffre ed è solo, magari emarginato e scartato” come pure trasmettere “la nostra vicinanza piena di attenzione e tenerezza”.
Diverse le iniziative in programma nella Diocesi, tra cui si segnalano:
- Giovedì 8 alle ore 16,30 presso la Cappella dell’Ospedale dell’ASL Biella, Santa Messa presieduta dal Vescovo Mons. Roberto Farinella;
- Domenica 11 alle ore 11,00 a Bulliana Valdilana, Santa Messa presieduta dal Vescovo, e in serata, presso chiesa Cattedrale alle 18.00 Santa Messa in celebrazione della Festa della Madonna di Lourdes, patrona dell’O.F.T.A.L.
Biella, 7 febbraio 2024
Roma 22 gennaio 2024
Roma, Basilica Papale San Paolo fuori le Mura
Con la Santa Messa sulla tomba dell’Apostolo Paolo è iniziata la “Visita ad Limina Apostolorum“ dei Vescovi della regione conciliare del Piemonte e Valle d’Aosta.
Accompagniamo il nostro Vescovo Roberto con la preghiera!
Nomina Canonici del Capitolo Cattedrale
Biella, 7 novembre 2023
In seguito alle dimissioni accettate da mons. Vescovo dei canonici Giovanni Perini, Ezio Saviolo e Roberto Lunardi in ottemperanza agli art. 5 e 6 degli Statuti Capitolari il Vescovo monsignor Roberto Farinella, “udito il Capitolo”, ha nominato come nuovi canonici il reverendo don Carlo Dezzuto (vicario giudiziale, vicario parrocchiale di Chiavazza, presidente dell’UPET e per un lungo periodo in servizio alla Santa Sede), don Fabrizio Mombello (parroco di Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore e Galfione e Vicario Zonale della Valle Elvo e Serra) e don Luigi Tajana (parroco di Bioglio, Piatto e Ternengo e vicepresidente dell’Istituto Diocesano Sostentamento Clero).
L’articolo 1 degli Statuti Capitolari del 22 luglio 1999 così recita: “Il Capitolo di Santo Stefano, eretto nella Chiesa Cattedrale di Biella, è il Collegio di Sacerdoti, continuatori dell’antichissima Collegiata di S. Stefano (sec. X), al quale spetta di assolvere alle funzioni più solenni della Chiesa Cattedrale. Spetta inoltre al Capitolo adempiere i compiti che gli vengono affidati dal Diritto e dal Vescovo. È segno, in Diocesi, di comunione e di fraternità presbiterale, di filiale collaborazione con il Vescovo, di preghiera per la Chiesa e per il mondo. Con decreto della Congregazione Concistoriale del 12 giugno 1918 al Collegio venne concesso il titolo di “Capitolo Cattedrale di Santo Stefano e della Basilica della Beata Vergine di Oropa”».
I canonici Lunardi, Perini e Saviolo entrano a far parte dei Canonici Emeriti insieme ai canonici Carlo Gimilini, Edoardo Moro, Angelo Stefano Bessone, Giovanni Panigoni e Remo Baudrocco. A loro va il riconoscimento e la gratitudine dei confratelli canonici e di mons. Vescovo per il fecondo impegno espresso negli anni, come capitolari, nei diversi servizi loro affidati.
I 12 canonici effettivi per anno di nomina sono dunque: can. Berchi Michele (2008), can. Boffa Sandalina Paolo (2011 – presidente), can. Zanotti Ezio (2014), can. Bellotti Luigi (2018), can. Minola Massimo (2018 – segretario), can. Nelva Filippo (2018), can. Vaudano Stefano (2018), can. Blancini Gianluca (2020), can. Dettoma Fulvio (2020) e, appunto, can. Dezzuto Carlo (2023), can. Mombello Fabrizio (2023), can. Tajana Luigi (2023).
Il presidente del Capitolo concorderà presto con i nuovi due canonici la data di insediamento.
IL VICARIATO GENERALE
Sono disponibili importanti novità sul Cammino Sinodale, giunto alla fase SAPIENZIALE, scaricabili dalla pagina del Sinodo Diocesano, e da quella del Cantiere della Carità.
Catecumenato: parte il corso base di formazione
"Rinascere dall'Acqua e dallo Spirito"
Parte venerdì 6 ottobre 2023 il corso di formazione per gli accompagnatori dei catecumeni.
Dettagli del programma nella pagina dell’Ufficio Evangelizzazione e Catechesi
Il Cammino Monastico di Bose
Il Vescovo Mons. Roberto Farinella, ricevuta la licenza ad istituire l’ “Associazione privata di fedeli” dal Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, con atto canonico ha eretto l’Associazione sita a Magnano in fraz. Bose, “Monasterum sui iuris di diritto diocesano” lo scorso 29 luglio, nella festa dei SS Marta, Maria e Lazzaro.
Ulteriori notizie a questo link sul sito del Monastero di Bose.
Istantanee da Lisbona - GMG Biella chiama Lisbona 2023
Avviato in Diocesi il Servizio di Catecumenato per gli Adulti
Tutti i dettagli qui: https://diocesi.biella.it/ufficio-evangelizzazione-e-catechesi/
Nella pagina dell’Ufficio Pellegrinaggio e Turismo alcune proposte di gite e viaggi nei prossimi mesi.
E trovate anche il programma completo dell’UPET.
Nella pagina dell’Ufficio catechistico diocesano è pubblicato il resoconto degli incontri svoltisi nei mesi scorsi nelle zone pastorali e la sintesi del progetto diocesano del 2021 “Il tesoro nascosto nel campo”
Pubblichiamo il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (IRC) nell’anno scolastico 2023/24.
I dati relativi all’anno scolastico 2021/22 restituiscono un quadro di sostanziale stabilità, con una lieve crescita complessiva degli studenti che scelgono di frequentare l’IRC e una media nazionale di avvalentisi pari all’84,44%.