Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Prepara i tuoi esami
Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Prepara i tuoi esami con i documenti condivisi da studenti come te su Docsity
I migliori documenti in vendita da studenti che hanno completato gli studi
Preparati con lezioni e prove svolte basate sui programmi universitari!
Rispondi a reali domande d’esame e scopri la tua preparazione
Riassumi i tuoi documenti, fagli domande, convertili in quiz e mappe concettuali
Studia con prove svolte, tesine e consigli utili
Togliti ogni dubbio leggendo le risposte alle domande fatte da altri studenti come te
Esplora i documenti più scaricati per gli argomenti di studio più popolari
Ottieni i punti per scaricare
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Community
Chiedi aiuto alla community e sciogli i tuoi dubbi legati allo studio
Scopri le migliori università del tuo paese secondo gli utenti Docsity
Guide Gratuite
Scarica gratuitamente le nostre guide sulle tecniche di studio, metodi per gestire l'ansia, dritte per la tesi realizzati da tutor Docsity
Paniere aggiornato con inedite anno 2025 Mercatorum per corso di fisica da 12cfu, voto 28/30
Tipologia: Panieri
1 / 789
Scarica il documento completo
Potrai riscaricarlo gratuitamente da qualsiasi dispositivo
Questa pagina non è visibile nell’anteprima
Non perderti parti importanti!
Le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale sono:
Lunghezza, massa, tempo, intensità di corrente elettrica, temperatura termodinamica, quantità di sostanza,
intensità luminosa
L'errore assoluto massimo di una misura è:
La semidifferenza tra il massimo e il minimo valore delle n misure distinte della stessa grandezza
Un certo oggetto si sta muovendo a velocità costante. Le seguenti affermazioni potrebbero risultare tutte
vere, tranne quella che dice che :
una sola forza agisce sull’oggetto
Nel moto circolare la velocità angolare è definita come:
La derivata prima dell'angolo di rotazione rispetto al tempo.
La quantità di moto è definita come un vettore pari:
Al prodotto della massa per il vettore velocità
Due persone A e B di identica massa superano un dislivello di 3 m, A, salendo su di una pertica verticale,
l'altro, B, impiegando una scala inclinata. Il lavoro maggiore contro le forze del campo gravitazionale è
stato compiuto da :
Nessuno dei due perché il lavoro compiuto è uguale
Un corpo, di massa M a
= 50 kg, sale con velocità costante lungo un piano inclinato raggiungendo
l'altezza di 10 m in 5 s, mentre un secondo corpo, di massa M b
= 100 kg, raggiunge la stessa altezza in 10
s. Si verifica che:
L'energia fornita a M a
è minore di quella fornita a M b
, mentre le potenze sono uguali
Un sistema costituito da quattro sferette identiche, ciascuna di massa 1 kg, poste rigidamente ai vertici di
un supporto quadrato di lato 2^0.5 m e di massa trascura
bile, genera un momento d'inerzia, rispetto a un asse nomale al supporto passante per uno dei suoi vertici,
che risulta pari a:
8 kg m²
Il modulo di un vettore somma di più vettori è uguale:
Alla radice quadrata di a² +b² +c², dove a è la somma algebrica delle componenti scalari dei vettori lungo l'asse
x, b è la somma algebrica delle componenti scalari dei vettori lungo l'asse y, e c è la somma algebrica delle
componenti scalari dei vettori lungo l'asse z
Un'automobile di massa 1500 kg, per avere la stessa quantità di moto di un camion di 4500 kg di massa,
che viaggia alla velocità costante di 72 km/h, deve muoversi con una velocità costante pari a:
216 km/h
La legge di Gauss afferma che il flusso delle linee di forza di un campo gravitazionale attraverso una
qualsiasi superficie chiusa che non contiene al suo interno la massa sorgente del campo:
È sempre nullo
Il gradiente è un operatore vettoriale direzionale che applicato al potenziale gravitazionale fornisce, a
meno del segno:
Il vettore dell'accelerazione gravitazionale lungo la direzione scelta
La compressibilità isoterma dei fluidi si può esprimere con una legge del tipo:
dV=cVdp, dove p è la pressione, V il volume e c il coefficiente di compressibilità isoterma
Secondo il principio di Archimede un corpo immerso in un fluido riceve una spinta:
Dal basso verso l'alto uguale al peso del fluido spostato
La superficie libera di un liquido posto in una centrifuga cilindrica, che ruota a velocità angolare costante
intorno al proprio asse centrale, assume la forma:
Di un paraboloide con la concavità rivolta verso l'alto e il vertice sull'asse di rotazione
Su un corpuscolo in sospensione su un liquido in centrifugazione, di dimensioni trascurabili rispetto alla
distanza dall'asse di rotazione, agisce una forza radiale data dalla:
Risultante della spinta di Archimede e della forza centrifuga
L'altezza h di una colonna liquida in un capillare è:
Direttamente proporzionale al coefficiente di tensione superficiale del liquido
Un liquido ideale scorre con moto stazionario in un condotto cilindrico di sezione costante e a pareti rigide,
inclinato di 45° sull'orizzontale, pertanto la sua velocità:
è costante
La velocità di deflusso di un liquido attraverso un foro in un recipiente cilindrico varia secondo:
La radice quadrata dell'altezza della superficie limite del liquido dal foro
Per un gas perfetto si verifica che:
Un aumento della temperatura a volume costante comporta un proporzionale aumento della pressione
Nel problema della conduzione del calore unidimensionale in regime varibile, l'equazione differenziale
da risolvere è:
Un'equazione del secondo ordine per la funzione temperatura rispetto alle variabili indipendenti x e t, dove x
rappresenta la dimensione spaziale e t il tempo
La costante universale di Boltzmann si esprime nel SI:
In joule/kelvin
Per un gas perfetto, Il rapporto pV/nT, dove p è la pressione, V il volume, T la temperatura e n il
numero di moli:
Rappresenta la costante universale dei gas perfetti
La caloria è definita come:
la misura dell’energia scambiata
Un gas perfetto si espande isotermicamente dallo stato A allo stato B. Indicare quale affermazione è
sbagliata:
il gas cede calore all’ambiente
Su un diagramma bilogaritmico con il logaritmo del volume V lungo le ascisse e il logaritmo della
pressione p lungo le ordinate, la legge di Boyle è rappresentata graficamente da:
Una retta
La pressione maggiore è esercitata da una colonna d'acqua avente:
Altezza 2 m; sezione 1 cm²
In regime stazionario le linee di corrente di un fluido all'interno di un condotto cilindrico sono definite come:
Le traiettorie degli elementi fluidi
La temperatura assoluta è definita come:
La somma della temperatura Celsius più l'inverso del coefficiente di dilatazione volumica dei gas
Per un gas perfetto i l coefficiente termico di tensione è :
Uguale al coefficiente di dilatazione volumico
Il calore specifico di una sostanza nel SI si misura in:
Cal/kg °C
Il calorimetro è un dispositivo che serva a misurare:
il calore specifico di un corpo
La conducibilità termica dei materiali si misura nel SI in:
W/m K
La legge di Stefan-Boltzmann stabilisce che il potere emissivo di un corpo nero:
cresce secondo la quarta potenza della temperatura
La teoria cinetica dei gas perfetti:
non dipende dal contenitore
La velocità media molecolare di un gas in quiete è:
Dello stesso ordine di grandezza della velocità del suono in aria
L'energia cinetica media molecolare di un gas varia in dipendenza:
della temperatura
Quando si pone una massa m d'acqua a temperatura T 1
a contatto con un corpo a temperatura T 2
, essa
riceve calore dato precisamente dalla quantità:
Q = mc ( T 2
Due quantità di gas perfetti uguali, A e B, si trovano nello stesso stato. Il gas A si espande a pressione
costante, il gas B si espande a temperatura costante. Alla fine, quello dei due che ha l'energia interna
maggiore è:
Il gas A che si espande a pressione costante
Una compressione operata su un gas perfetto si dice adiabatica:
Quando l'aumento dell'energia interna del gas è pari al lavoro subito
Il secondo principio della termodinamica afferma:
L'impossibilità di un passaggio di calore da un corpo freddo ad uno caldo senza che intervenga qualche altro
processo che richieda una spesa di lavoro, o qualche modificazione del sistema
In termodinamica per entropia si intende:
uno stato di disordine
La derivata dr/d t , dove r è il vettore che definisce la posizione di un punto P che si muove su un tracciato
curvilineo e t è il tempo, rappresenta ancora un vettore, con la direzione:
Tangente alla curva del tracciato nel punto P
Se nel prodotto scalare u·v i due vettori u e v si scambiano di posto, la derivata prima rispetto alla comune
variabile indipendente:
resta immutata
Nella rotazione di un corpo rigido intorno a un asse:
Tutti i punti del sistema descrivono dei cerchi con i centri distribuiti lungo l'asse di rotazione
Un sistema costituito da quattro sferette identiche, ciascuna di massa 1 kg, poste rigidamente ai vertici di un
supporto quadrato di lato 2^0.5 m e di massa trascurabile, genera un momento d'inerzia, rispetto a
un asse nomale al supporto passante per uno dei suoi vertici, che risulta pari a:
8 kg m²
Se un primo sistema è inerziale e il moto di un secondo sistema è accelerato rispetto al primo,
quest'ultimo:
Non è un sistema inerziale e la legge di Newton non è più valida
In un sistema di riferimento inerziale:
Le forze apparenti non esistono
Date due masse di 1 kg ciascuna, poste alla distanza mutua di 10 m, il modulo della forza di attrazione
gravitazionale che si esercita fra le due masse è dell'ordine di:
Un recipiente aperto contiene un liquido (densità d , pressione ambiente P a
, accelerazione di gravità g ).
La differenza di pressione tra due punti situati a profondità che differiscano di 1 m è data da:
dg
Nel moto di un liquido in un condotto, la portata è definita come:
Il rapporto fra la quantità di liquido che passa attraverso una sezione del condotto e l'intervallo di tempo in
cui tale passaggio avviene
Nel regime laminare in un condotto cilindrico di lunghezza L e raggio R della sua sezione circolare, la
portata, per la legge di Hagen-Poiseuille, risulta essere:
Direttamente proporzionale alla quarta potenza del raggio R
La seconda legge di Gay-Lussac per i gas asserisce che:
A volume costante, la pressione del gas aumenta linearmente all'aumentare della temperatura
In un sistema di riferimento O' in moto roto-traslatorio rispetto a un altro sistema di riferimento O, la
velocità di trascinamento di un punto P solidale col sistema O' si annulla:
Se la velocità di traslazione di O' rispetto ad O e la velocità di rotazione di O' sono entrambe nulle
Conoscendo la velocità v' di un corpo rispetto a un riferimento O', a sua volta in moto rettilineo uniforme
con velocità V rispetto a un riferimento O, la velocità v del corpo rispetto ad O è pari:
Alla somma vettoriale v=v'+V
La seconda legge di Keplero deriva dal fatto che il momento angolare di un pianeta è:
Costante
La costante di proporzionalità nella formula della terza legge di Keplero:
Ha dimensione [t]²/[L]³
Il gradiente è un operatore vettoriale direzionale che applicato al potenziale gravitazionale fornisce, a
meno del segno:
Il vettore dell'accelerazione gravitazionale lungo la direzione scelta
Il coefficiente di compressibiltà isoterma nel SI si esprime:
In m s²/kg
La legge di per i gas afferma che:
Il prodotto pressione·volume è costante
La pressione idrostatica alla base di un tubo verticale:
È indipendente dalla sezione della colonna liquida
In un vortice prodotto in un recipiente a forma di cono rovesciato, con asse verticale e foro centrale di
deflusso in corrispondenza del vertice basso, la velocità lineare degli elementi fluidi varia:
in ragione inversa della distanza dall’asse.
In un condotto cilindrico a sezione costante, la velocità critica di un dato fluido, al di sopra della quale il
moto da laminare passa a vorticoso:
Cresce al diminuire del raggio della sezione del condotto
A pressioni non troppo alte e a temperature non troppo basse, la legge di Boyle per i gas asserisce che:
A temperatura costante, il prodotto pressione per volume è costante
In un corpo in cui la distribuzione delle temperature non è uniforme, il gradiente della temperatura è un
vettore:
Che in ogni punto del corpo è perpendicolare alla superficie isotermica passante per quel punto
In una massa di gas in quiete e in equilibrio termico, la somma delle energie cinetiche delle molecole:
resta costante nel tempo
Se una massa di gas è in quiete dal punto di vista macroscopico, vuol dire che:
Tutte le molecole che lo compongono sono in movimento continuo e completamente disordinato, cosicché in ogni
istante, lungo ogni direzione, ce ne sono in media uno stesso numero che si muovono nei due sensi
In una massa di gas in quiete e in equilibrio termico, la somma delle energie cinetiche delle molecole è:
Sempre la stessa
Il concetto di gas perfetto descrive correttamente il comportamento dei gas reali:
Per pressioni e densità sufficientemente basse e temperature sufficientemente alte
Una trasformazione è reversibile:
Quando si svolge quasi-staticamente e non è accompagnata da effetti dissipativi
Un gas effettua una trasformazione che gli fa aumentare l'energia interna di 1000 J. Possiamo affermare che:
La temperatura del gas è aumentata
Nella formula S = k ln P, che definisce l'entropia S come una quantità proporzionale alla probabilità P di
un evento, il fattore k rappresenta:
La costante di Boltzmann pari a 1.381E- 23 J/K
In termodinamica per entropia si intende:
Uno stato di disordine
La riflessione di un'onda elastica è regolata dal principio di Fermat, che sostiene che:
Il tragitto totale effettivo dell'onda che parte dalla sorgente e giunge all'osservatore dopo riflessione è quello che
viene percorso col tempo minimo
Per calcolare l' intensità del campo prodotto da una piastra metallica indefinita, uniformemente
caricata:
Si considera che le linee del campo sono in tutti i punti rette normali alla piastra
L'intensità del campo elettrico è dimensionalmente:
Una forza per unità di carica elettrica
Il potenziale addizionale prodotto da una sfera metallica, inizialmente scarica, immersa in un campo
elettrico uniforme:
Nei punti esterni alla sfera è equivalente al potenziale di un dipolo posto nel centro della sfera con l'asse del
dipolo parallelo alla direzione del campo elettrico uniforme esterno
In un circuito elettrico vi sono una pila da 10 Volt e due resistenze in serie R1 e R2. Se la potenza totale è
50 watt e R2 = 3·R1, dire quanto vale R1 in ohm:
Vale 0.5 Ohm
Nel metodo geoelettrico la resistività apparente, definita per il dispositivo elettrodico polo-polo, è:
Direttamente proporzionale al rapporto V(r)/I, dove V è il potenziale in un punto posto a distanza r dalla
sorgente positiva che inietta corrente d'intensità I
Sul fenomeno del magnetismo si può dire che:
Un singolo magnete è portatore sempre di una coppia di poli di segno opposto
Nella relazione a doppio segno (d Q / T )<=d S :
Il segno = vale per le trasformazioni ideali reversibili, mentre il segno < si applica a tutte le trasformazioni reali
Una delle seguenti affermazioni relative alle trasformazioni spontanee è falsa. Individuare quella falsa:
in un processo spontaneo c’è tendenza verso l’ordine
Nelle onde trasversali:
La vibrazione dei punti materiali avviene in una direzione perpendicolare a quella di propagazione delle onde
Nella prospezione sismica su un doppio strato, le dromocrone degli arrivi diretti:
S'incrociano soltanto in un punto con le dromocrone degli arrivi dell'onda conica
Le linee del campo elettrico totale sulla superficie di una sfera metallica, inizialmente scarica, immersa in un
campo elettrostatico uniforme:
Sono in ogni punto perpendicolari alla superficie considerata
Un Ohm è uguale a:
Volt/Ampere
Tra due morsetti A e B di un circuito elettrico sono collegate IN PARALLELO tre resistenze: due da 200
ohm e una da 100 ohm. La resistenza equivalente tra A e B è:
minore di ciascuna delle resistenze
La densità volumetrica di carica indotta all'interno di un dielettrico è:
Nulla solo se all'interno del dielettrico il vettore di polarizzazione è uniforme
Nel passaggio attraverso una superficie di separazione, priva di cariche reali, fra due dielettrici:
Il vettore induzione elettrica mantiene continua la sua componente normale
Dalla legge di rifrazione delle linee di flusso del campo elettrico sul confine di separazione fra due dielettrici,
le cui costanti dielettriche relative siano rispettivamente k1 e k2, si evince che:
Le linee di flusso del campo si avvicinano maggiormente alla normale alla superficie di separazione nel mezzo in
cui la costante dielettrica relativa è più piccola
Una spira quadrata, di momento proprio m diverso da zero, libera di ruotare attorno a un qualsiasi asse
contenuto nel suo piano passante per il centro della spira, è posta in presenza di un campo d'induzione
magnetica B uniforme, diretto lungo la normale al piano della spira. Consegue che:
La spira è in equilibrio e pertanto resta ferma
Le correnti di spostamento:
Generano un corrispondente campo magnetico, che non ha natura differente da quello generato dalle normali
correnti di conduzione e/o convezione
Un campo em variabile nel vuoto ha i vettori E ed H:
Sempre ortogonali fra loro e contenuti in un piano normale alla direzione spaziale lungo la quale variano
Date due lunghe fasce conduttrici piano-parallele, abbastanza larghe da poter trascurare gli effetti di bordo,
alimentate a un'estremità da un generatore di corrente alternata, le linee del campo magnetico H che si
genera:
Sono tutte disposte tra le fasce, in direzione parallela alle fasce e normali all'asse longitudinale delle fasce
La potenza totale media irradiata da un dipolo oscillante:
E' direttamente proporzionale al quadrato dell' ampiezza del momento di dipolo e alla quarta potenza della
frequenza
Le variazioni diurne del cmt sono:
Sono variazioni regolari che avvengono nell' arco di un giorno e dipendono dalla latitudine e dall' ora
La Terra al suo interno:
E' costituita da 5 strati concentrici con proprietà fisiche e chimiche differenziate
Per simulare un'inversione di polarità col modello della dinamo autoeccitata:
E' necessaria una dinamo composita con due dischi rotanti accoppiati e relative spire incrociate
Dalle simulazioni della geodinamo, si osserva che l'inversione del cmt:
Consiste in una graduale rotazione di 180° del campo dipolare attorno a un asse giacente sul piano equatoriale, della
durata complessiva di un migliaio d'anni
L'integrale indefinito di una funzione f(x) è dato:
Da una funzione primitiva definita a meno di una costante additiva arbitraria
La derivata prima rispetto a t del prodotto a ( t )u( t ) tra la grandezza scalare a ( t ) e quella vettoriale u( t ),
entrambe funzioni di t , è data da:
a ( t )[du( t )/d t ]+ u( t )[d a ( t )/d t ]
Nella definizione del vettore velocità v in un punto P di una generica traiettoria, scritto come prodotto del
suo modulo v per il versore ŵ, ŵ rappresenta:
Il vettore unitario tangente alla traiettoria nella posizione del punto P
Un'utilitaria della massa di 1000 kg è stata bloccata da una nevicata improvvisa.:
1 m/s² verso nord
In generale il coefficiente di attrito volvente è direttamente proporzionale:
Al coefficiente di attrito statico e inversamente proporzionale al raggio della ruota
Individuare in quale dei seguenti moti l'accelerazione centripeta è nulla:
Nel moto rettilineo uniformemente accelerato
Nel bilancio delle forze agenti su un elemento infinitesimo di fluido all'equilibrio:
Le forze di volume sono trascurabili rispetto a quelle di superficie perché infinitesimi di ordine superiore
La caratteristica dominante del modello cinetico dei gas perfetti è:
L'assoluto disordine del moto delle molecole
Lungo un'autostrada rettilinea viaggiano due automobili A e B nello stesso verso con riferimento al casello di
entrata, entrambe con velocità costante, A di 84 km/h e B di 120 km/h. Un passeggero nell'auto B nel sistema
di riferimento solidale con l'auto A, vede la propria auto viaggiare alla velocità:
10 m/s
Nell'espressione della prima legge di Gay-Lussac
Il coefficiente di dilatazione volumica è lo stesso per tutti i gas, qualunque sia la pressione, o l'intervallo di
temperatura considerato.
Sapendo che la costante universale dei gas perfetti vale 8.314 J/(mol·K), il volume occupato da due moli di un
gas perfetto alla temperatura di 0°C e alla pressione di 101324,71 Pa è pari:
A circa 0.0448 m³
Le trasformazioni irreversibili:
non sono rappresentabili in un diagramma di stato
Lo stato termodinamico di una mole di gas perfetto è completamente individuato:
Quando siano assegnati due qualsiasi fra i tre parametri di stato p,V,T
Un gas a pressione costante aumenta il suo volume di 10 cm³. Dire di quanto aumenta la temperatura:
non ci sono elementi sufficienti per rispondere
Il rendimento di un ciclo reversibile di Carnot:
Non dipende dalla sostanza che lo esegue, a parità di temperature di lavoro
L’entropia nel SI si misura:
in J/K
Il modulo di Young nel SI si esprime:
in N/m²
Le onde elastiche di Love e di Rayleigh:
non sono onde di volume
In un mezzo omogeneo e isotropo la superficie del fronte d’onda elastica:
può essere una qualsiasi superficie regolare
Se una superficie gaussiana racchiude un certo numero di cariche, Q1, Q2,..., Qi,..., Qp, il flusso totale del
vettore spostamento elettrico è pari a:
Q= Sigma ec
Se un conduttore isolato scarico è posto nel campo elettrostatico di una carica puntiforme +q, il principio di
conservazione della carica richiede che:
La carica totale indotta sul conduttore rimanga uguale a zero, cosicché le cariche superficiali indotte positive e
negative debbono essere uguali in valore assoluto
La legge di Ohm è valida:
quando la corrente è direttamente proporzionale alla tensione
Dire quale delle seguenti definizioni dell'equazione differenziale di Laplace in coordinate cartesiane applicata
al potenziale elettrico è quella giusta:
E' la somma delle derivate seconde parziali del potenziale rispetto alle cordinate x, y e z, posta uguale a zero
La conduzione elettrica nei metalli è basata sul moto:
Degli elettroni liberi che risiedono nei gusci più esterni dell'atomo
In un dielettrico il vettore polarizzazione elettrica P e il vettore campo elettrico E:
hanno sempre la stessa direzione
L'unità di misura del momento proprio di una spira percorsa da corrente continua è nel SI:
ampère· m²
Il modulo del campo magnetico prodotto al centro di una spira circolare di raggio r, percorsa da corrente
di intensità i:
E' direttamente proporzionale alla corrente i e inversamente proporzionale al raggio r della spira
Il campo magnetico H, in presenza di un materiale magnetico, è determinato:
Dalle correnti reali di conduzione e di spostamento
In un circuito magnetico, la riluttanza è definita come:
Il rapporto tra la forza magnetomotrice di un solenoide percorso da corrente e il flusso magnetico da essa generato
lungo il circuito magnetico
Nella dinamo autoeccitante la rigenerazione del campo magnetico avviene:
A spese del lavoro meccanico compiuto per mantenere in rotazione il disco
Nel sistema composito di dinamo accoppiate, le simulazioni numeriche hanno mostrato che:
L'andamento del campo magnetico indotto consiste in oscillazioni, di ampiezza crescente nel tempo, intorno a uno
stato stazionario, che può essere anche di direzione opposta alla precedente
Assegnati due vettori generici a e b, dire quale delle seguenti identità vettoriali è quella giusta:
a+b=-(-b-a)
Un moderno tubo di Pitot con manometro differenziale è un dispositivo che, inserito in un condotto sede di
una corrente fluida stazionaria, serve a misurare:
la pressione di arresto
Il coefficiente di dilatazione volumica si misura:
in 1/K
La legge di Dalton è valida:
A pressioni abbastanza basse, alle quali si può ritenere che le azioni mutue fra molecole siano trascurabili
Il rendimento di un qualunque processo ciclico naturale nel quale venga attinto del calore a temperature non
superiori a T1 e ne venga restituito a temperature non inferiori a T2 è:
Certamente inferiore a (T1-T2 )/T
In una manovra ferroviaria un vagone viene lanciato verso un altro, con il quale si aggancia; dopo l'urto
ambedue i vagoni procedono uniti, con moto uniforme. Confrontando gli stati del sistema prima e dopo
l'urto, dire quale delle seguenti affermazioni è corretta:
L'energia cinetica diminuisce e la quantità di moto non varia
Un corpo soggetto solo alla propria forza peso inizia a strisciare con attrito lungo un piano inclinato:
Quando la componente della forza peso parallela al piano inclinato è in modulo maggiore del prodotto del
coefficiente di attrito statico per il modulo della componente della forza peso perpendicolare al piano inclinato
Date due masse di 1 kg ciascuna, poste alla distanza mutua di 10 m, il modulo della forza di attrazione
gravitazionale che si esercita fra le due masse è dell'ordine di:
Nel bilancio delle forze agenti su un elemento infinitesimo di fluido all'equilibrio:
Le forze di volume sono trascurabili rispetto a quelle di superficie perché infinitesimi di ordine superiore
Il tubo di Venturi viene utilizzato per ricavare da misure di pressione:
la velocità delle correnti fluide
Il principio di Huygens serve a:
Costruire il fronte d'onda immediatamente successivo a un fronte d'onda assegnato
Un'onda trasversale, che viaggia con velocità vS1, incide con un angolo d'incidenza i su una superficie di
discontinuità. Essa genera un'onda trasversale riflessa con angolo di riflessione r, e per conversione di modo
anche un'onda longitudinale riflessa con angolo di riflessione rP, che viaggia con velocità vP1. Dire delle
relazioni che seguono qual è quella corretta:
(sini/vS1)=(sinr/vS1)=(sin rP/vP1)
Se il potenziale elettrico si esprime in Volt (V), il campo elettrico a sua volta si esprime:
Newton/ampère*s
Una carica di + 8 Coulomb si muove da un punto a potenziale di 6 V ad un punto a potenziale di 2 V. Il
lavoro fatto dalla forza del campo è pari:
Nel caso di una lastra conduttrice indefinita posta nel campo elettrico di una carica puntiforme +q:
Le linee di flusso del campo elettrico risultante incontrano la superficie della lastra ovunque ad angolo retto
Tra due morsetti A e B di un circuito elettrico sono collegate in parallelo tre resistenze: due da 200 ohm e
una da 100 ohm. La resistenza equivalente tra A e B è:
Minore di ciascuna delle resistenze
La densità superficiale di carica indotta in un punto generico della superficie di un dielettrico polarizzato
risulta uguale:
Alla componente normale del vettore polarizzazione in quel punto
Il modulo del campo di induzione magnetica generato da un filo rettilineo indefinito ha una dipendenza dalla
distanza "D" dal filo:
proporzionale a 1/D
Nel caso di un conduttore rettilineo indefinito percorso da una corrente continua, la legge della circuitazione
di Ampère permette di affermare che:
Il modulo del campo magnetico all'esterno del conduttore è costante lungo ogni circonferenza normale all'asse del
conduttore con centro sul medesimo asse
Una spira di filo conduttore immersa in un campo magnetico è percorsa da corrente quando:
il flusso del campo magnetico attraverso la spira varia
Un'onda em che si propaga nel vuoto con frequenza 3·10^10 Hz è:
una microonda
Due barrette magnetiche A e B, sospese per mezzo di un filo collegato al loro centro, sono poste nello stesso
punto in presenza del campo magnetico terrestre. Hanno lo stesso momento magnetico, ma diverso momento
d'inerzia, rispettivamente IA e IB=4IA. Spostate dalla posizione di equilibrio, iniziano a oscillare con le
frequenze rispettive fA e fB:
Tali che fB=0.5 fA
se MA e MB=4MA:
Tali che fB=2 fA
L’assenza di monopoli magnetici implica:
che la divergenza di B è sempre nulla.
In un modello di terra a strati piano-paralleli, assunto un sistema di riferimento cartesiano col piano x,y
coincidente con la superficie del suolo e l'asse z verticale verso il basso, tale che il campo elettrico sia diretto
lungo l'asse x e quello magnetico lungo l'asse y, si definisce impedenza dell'onda em sulla superficie del suolo
(z=0):
E/H niente radici
Un ragazzo di massa 35 kg è fermo su una bilancia sulla spiaggia di Rimini. La sua forza peso è di:
Una palla da tennis viene lanciata perpendicolarmente contro una delle pareti longitudinali di un campo da
tennis indoor. L'energia cinetica posseduta dalla palla dopo il rimbalzo è:
Pressappoco la stessa dell'energia posseduta dalla palla da tennis prima dell'urto
In un urto elastico fra due particelle, la velocità finale di ciascuna particella nel sistema di riferimento del
centro di massa è in modulo:
La stessa di quella iniziale posseduta da ciascuna particella prima dell'urto
Se un corpo A cede una certa quantità di calore a un corpo B, cha ha lo stesso calore specifico di A:
Il rapporto delle variazioni di temperatura dei due corpi è uguale al reciproco del rapporto delle rispettive masse,
cambiato di segno
Ogni volta che un sistema descrive un processo ciclico senza attriti, tale che alla fine si ritrovi esattamente
nelle condizioni di partenza, subendo complessivamente il lavoro L e cedendo il calore Q:
il rapporto fra le due grandezze L e Q è sempre costante.
Il teorema di Bernoulli afferma che su tutte le sezioni di un filetto di corrente in regime stazionario:
La somma della pressione, dell'energia cinetica e dell'energia potenziale dell'unità di volume è costante
Il piano di Clapeyron:
E’ un sistema di coordinate cartesiane bidimensionale, dove si riporta la pressione p in ordinata, in funzione del
volume V in ascissa
Si definisce tensione in un punto P di un mezzo continuo:
La risultante delle forze interne per unità di area agenti su P
Nei liquidi, la costante di Lamé μ è:
sempre nulla
Sia assegnato un conduttore rettilineo di sezione 1 mm² e di lunghezza 1 m, uniformemente caricato con una
carica positiva totale di 10^-7 coulomb. La densità lineare di carica è pari a:
10^-7 C/m
La stazionarietà del vettore densità di corrente J nel caso di correnti continue garantisce che la densità di
carica in ogni punto:
resta costante
Alcuni conduttori sono collegati in parallelo. La corrente che attraversa ciascuno di essi è:
inversamente proporzionale alla rispettiva resistenza
Il flusso dell'induzione magnetica attraverso una superficie chiusa:
è sempre nullo.
La legge della circuitazione di Ampère nel caso di correnti continue afferma che la forza magnetomotrice
lungo una curva chiusa:
E' uguale alla corrente totale che attraversa qualunque superficie che abbia la curva stessa come contorno
Funzioni sinusoidali della stessa frequenza si possono rappresentare mediante vettori:
Le cui lunghezze rappresentano le ampiezze delle funzioni sinusoidali, mentre gli angoli tra i vettori corrispondono
alle differenze di fase tra le corrispondenti funzioni sinusoidali.
In un circuito LC, in totale assenza di generatori di fem e di resistenze di qualsiasi natura, ammettendo che il
condensatore sia totalmente carico, a interruttore chiuso:
Si osserva una libera oscillazione sinusoidale della corrente con uno scambio continuo di energia tra il campo
elettrico del condensatore e il campo magnetico del solenoide
Una corrente di spostamento s'instaura:
tutte le volte che esiste un campo elettrico variabile
L'unità di misura del vettore di Poynting S:
E' il watt/m²
Sulle discontinuità ferro-traferro di un circuito magnetico:
La componente normale del vettore induzione magnetica e la componente tangenziale del campo magnetico sono
continue
Per l'Italia l'intensità della componente orizzontale del cmt varia:
Tra 21.000 a 26.000 nanotesla
Per inclinazione del cmt in un punto sulla superficie terrestre s'intende l'angolo che:
il vettore del cmt forma con il piano orizzontale tangente alla superficie terrestre nel punto considerato
Nel moto rettilineo uniforme la velocità è:
costante in modulo, direzione e verso.
Un corpo rigido ruota attorno a un asse con una velocità angolare che cresce costantemente di 2 rad/s ogni
secondo. Il suo momento d'inerzia rispetto all'asse di rotazione è pari a 10^8 gr·cm².Consegue che il
momento delle forze applicate è pari a:
20 Nm
L'equazione x =(4+k)t + 5, dove x è una lunghezza misurata in metri, t un tempo misurato in secondi e k una
costante positiva descrive
Un moto uniforme con velocità costante v = (4+k) m/s
La costante R dei gas perfetti si esprime in unità fondamentali del SI In
kg·m²/(s²·mol·K)
Sapendo che la costante di Avogadro vale 6.022·10^23 1/mol, il numero di molecole di H2O presenti in 10
mol di vapor d'acqua è pari A
Nella prospezione sismica a riflessione su un doppio strato, il tempo intercetto rappresenta:
Il tempo totale di andata e ritorno impiegato dal raggio sismico che incide sulla discontinuità con angolo
d'incidenza nullo
Le sorgenti del vettore polarizzazione P sono:
soltanto le cariche di polarizzazione indotte
Se in un piano una circonferenza rappresenta una linea di campo del vettore induzione magnetica, il campo
magnetico può essere creato da:
Un filo rettilineo di lunghezza infinita, percorso da corrente continua di intensità costante, perpendicolare al piano e
passante per il centro della circonferenza
In un circuito serie LR, alimentato da una fem costante, la costante di tempo dei transitori che s'instaurano
alla chiusura e all'apertura del circuito
E' data dal rapporto L/R
La densità della corrente di spostamento è pari:
Alla derivata parziale del vettore induzione elettrica rispetto al tempo
La prima equazione di Maxwell asserisce che il rotazionale del campo elettrico E è uguale:
Alla derivata parziale dell'induzione magnetica B rispetto al tempo, cambiata di segno
La velocità della luce c nel vuoto è data dall'espressione:
, dove è la costante dielettrica del vuoto e è la permeabilità magnetica del vuoto