Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Paniere completo nutrizione a livello metabolico, Panieri di Biochimica Metabolica

Paniere completo, in ordine alfabetico

Tipologia: Panieri

2023/2024

In vendita dal 04/09/2024

laurix88
laurix88 🇮🇹

4

(2)

3 documenti

0 di 0 (0 visibili)

1 / 17

Toggle sidebar
lOMoARcPSD|36400017
1) 1 kcal è uguale a:
4,184 KJ
2) A cosa serve la vitamina A:
mantiene integri gli epiteli
3) A livello del complesso I della catena di trasporto degli elettroni:
vengono espulsi dalla matrice 4 protoni per ogni coppia di elettroni
4) A temperatura e pressione costanti il delta G è uguale a:
delta H – T x delta S
5) Alti livelli di AMP attivano:
AMPK
6) ATGL è attivata da:
adrenalina e glucagone
7) ATGL e HSL:
sono attivate da adrenalina e glucagone
8) Che legame c’è tra le basi di un filamento di DNA:
fosfodiesterico
9) Che legame lega 2 nucleotidi:
legame fosfodiestere
10) Che reazione fa la GLUCOSIO 6 FOSFATASI:
l’idrolisi del Glucosio-6P a glucosio
11) Ciclo ATP-CP:
si innesca in assenza di O2 e senza formazione di Acido lattico nei muscoli
12) Con il metabolismo anaerobico lattacido si producono:
2 molecole di ATP + acido lattico
13) Con l'aumento dell'attività fisica aerobica, si è osserva un maggior coinvolgimento degli acidi grassi
provenienti:
da tessuto adiposo e muscolare
14) Cosa fa la fosfoPENTOSO ISOMERASI:
l'epimerizzazione del ribulosio-5-P in xilulosio-5-P
15) Cosa succede quando il glucagone lega i recettori adipociti:
scissione trigliceridi in glicerolo e molecole acidi grassi
16) Delta G è uguale a:
delta H - T x delta S
17) Dopo 2 ore di digiuno nel fegato:
viene demolito il glicogeno
18) Dopo la digestione e l’assorbimento i monosaccaridi:
lOMoARcPSD|36400017
vengono utilizzati nella glicolisi per ottenere energia o entrare nella via dei pentosi fosfati
19) Durante il ciclo di Krebs si ha produzione di:
3NADH, 1FADH2, 1GTP
20) Durante il digiuno:
il fegato diventa la fonte principale di glucosio
21) Durante il lavoro muscolare la mioglobina:
cede O2 quando la pO2 diminuisce
22) Durante l’attività fisica gli acidi grassi sono ossidati a partire da due fonti:
il tessuto adiposo e i trigliceridi intramuscolari
23) Durante l’esercizio fisico:
alti livelli di AMP attivano l’AMPK
24) Durante la catalisi della ciclossigenasi si forma:
OX
25) Durante la contrazione muscolare:
quando i livelli di calcio aumentano, il legame per la miosina sull’actina diventa accessibile
26) Durante la prima fase dell’assorbimento dei lipidi:
le micelle riversano il loro contenuto che attraversa l’orletto a spazzola dei microvilli intestinali
27) più probabile che una reazione chimica avvenga spontanea mente se:
i prodotti della reazione sono più disordinati dei reagenti
28) Enzima che agisce nel piccolo intestino:
amilasi pancreatica
29) Esistono solo fonti endogene di antiossidanti:
falso, sia endogene che esogene
30) Fermentazione del vino a cosa serve:
alla formazione dell'alcol etilico (etanolo)
31) Ghiandole esocrine:
secernono prodotto verso lume e mucose
32) Gli AA chetogenici:
sono degradati a acetil CoA a acetoacetil CoA
33) Gli AA chetogenici sono convertiti in:
acetil CoA
34) Gli AA non polari rendono le proteine:
poco solubili in acqua
35) Gli acidi grassi derivanti dalla digestione e assorbimento dei trigliceridi vengono utilizzati:
nel ciclo di Krebs
36) Gli amminoacidi cellulari possono derivare:
lOMoARcPSD|36400017
88) Il NAD e il NADH:
sono trasportatori di elettroni solubili in acqua che si associano reversibilmente alle deidrogenasi
89) Il NAD+ accetta:
2 elettroni e 1 H+
90) Il NADH rilasciato dalla 4 reazione della decarbossilazione ossidativa del piruvato:
viene utilizzato durante la catena di trasporto degli elettroni
91) Il PIRIDOSSAL-5’-FOSFATO è un derivato della:
vitamina B6
92) Il potassio regola:
la trasmissione degli impulsi nervosi
93) Il secondo principio della termodinamica enuncia:
in ogni trasformazione energetica la somma delle variazioni di entropia del sistema-universo
aumenta
94) Il sistema ATP-CP si innesca:
in assenza di O2 e senza formazione di acido lattico nei muscoli
95) Il sodio regola:
regola l'equilibrio acido-base
96) Il tessuto adiposo:
protegge contro gli urti e sostiene gli organi interni
97) Il tripsinogeno:
enzima idrolitico prodotto dal pancreas
98) Il tRNA:
trasporta amminoacidi
99) Il valore biologico è:
capacità di una proteina (o alimento) di fornire aminoacidi essenziali
100) Il valore energetico dei lipidi è:
9 kcal/g
101) Il WAT si forma per la prima volta:
nell'ultima parte della vita embrionale
102) In caso di stress ossidativo, PGC1- alpha:
up regolato e stimola la sintesi di geni antiossidanti
103) In condizioni di riposo e nutrizione abbondante il muscolo:
sintetizza e accumula glicogeno
104) In seguito a stress dalla midollare viene rilasciato:
adrenalina e noradrenalina
105) In una dieta equilibrata quindi, gli zuccheri dovrebbero essere assunti nell'ordine del:
60-65% rispetto al totale delle calorie ingerite

Scarica il documento completo

Potrai riscaricarlo gratuitamente da qualsiasi dispositivo

Questa pagina non è visibile nell’anteprima

Non perderti parti importanti!

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Paniere completo nutrizione a livello metabolico e più Panieri in PDF di Biochimica Metabolica solo su Docsity! lOMoARcPSD|36400017 1) 1 kcal è uguale a: 4,184 KJ 2) A cosa serve la vitamina A: mantiene integri gli epiteli 3) A livello del complesso I della catena di trasporto degli elettroni: vengono espulsi dalla matrice 4 protoni per ogni coppia di elettroni 4) A temperatura e pressione costanti il delta G è uguale a: delta H – T x delta S 5) Alti livelli di AMP attivano: AMPK 6) ATGL è attivata da: adrenalina e glucagone 7) ATGL e HSL: sono attivate da adrenalina e glucagone 8) Che legame c’è tra le basi di un filamento di DNA: fosfodiesterico 9) Che legame lega 2 nucleotidi: legame fosfodiestere 10) Che reazione fa la GLUCOSIO 6 FOSFATASI: l’idrolisi del Glucosio-6P a glucosio 11) Ciclo ATP-CP: si innesca in assenza di O2 e senza formazione di Acido lattico nei muscoli 12) Con il metabolismo anaerobico lattacido si producono: 2 molecole di ATP + acido lattico 13) Con l'aumento dell'attività fisica aerobica, si è osserva un maggior coinvolgimento degli acidi grassi provenienti: da tessuto adiposo e muscolare 14) Cosa fa la fosfoPENTOSO ISOMERASI: l'epimerizzazione del ribulosio-5-P in xilulosio-5-P 15) Cosa succede quando il glucagone lega i recettori adipociti: scissione trigliceridi in glicerolo e molecole acidi grassi 16) Delta G è uguale a: delta H - T x delta S 17) Dopo 2 ore di digiuno nel fegato: viene demolito il glicogeno 18) Dopo la digestione e l’assorbimento i monosaccaridi: lOMoARcPSD|36400017 vengono utilizzati nella glicolisi per ottenere energia o entrare nella via dei pentosi fosfati 19) Durante il ciclo di Krebs si ha produzione di: 3NADH, 1FADH2, 1GTP 20) Durante il digiuno: il fegato diventa la fonte principale di glucosio 21) Durante il lavoro muscolare la mioglobina: cede O2 quando la pO2 diminuisce 22) Durante l’attività fisica gli acidi grassi sono ossidati a partire da due fonti: il tessuto adiposo e i trigliceridi intramuscolari 23) Durante l’esercizio fisico: alti livelli di AMP attivano l’AMPK 24) Durante la catalisi della ciclossigenasi si forma: OX 25) Durante la contrazione muscolare: quando i livelli di calcio aumentano, il legame per la miosina sull’actina diventa accessibile 26) Durante la prima fase dell’assorbimento dei lipidi: le micelle riversano il loro contenuto che attraversa l’orletto a spazzola dei microvilli intestinali 27) È più probabile che una reazione chimica avvenga spontaneamente se: i prodotti della reazione sono più disordinati dei reagenti 28) Enzima che agisce nel piccolo intestino: amilasi pancreatica 29) Esistono solo fonti endogene di antiossidanti: falso, sia endogene che esogene 30) Fermentazione del vino a cosa serve: alla formazione dell'alcol etilico (etanolo) 31) Ghiandole esocrine: secernono prodotto verso lume e mucose 32) Gli AA chetogenici: sono degradati a acetil CoA a acetoacetil CoA 33) Gli AA chetogenici sono convertiti in: acetil CoA 34) Gli AA non polari rendono le proteine: poco solubili in acqua 35) Gli acidi grassi derivanti dalla digestione e assorbimento dei trigliceridi vengono utilizzati: nel ciclo di Krebs 36) Gli amminoacidi cellulari possono derivare: lOMoARcPSD|36400017 71) Il complesso α-CHETOGLUTARATO DEIDROGENASI catalizza la conversione da: chetoglutarato a succinil CoA 72) Il disaccoppiamento mitocondriale è regolato da: uncluping proteins 73) Il fabbisogno di acidi grassi essenziali: si aggira intorno a 2-6% dei lipidi totali assunti 74) Il FAD accetta: 2 elettroni e 2 H+ 75) Il fosforo regola: il corretto sviluppo dei denti e dello scheletro 76) Il GLICEROLO 3 FOSFATO: cede elettroni direttamente al Q 77) Il glucagone: stimola la scomposizione del glicogeno immagazzinato nel fegato 78) Il glutammato e l’aspartato sono amminoacidi: acidi 79) Il glutammato fa parte: degli AA monoamminodicarbossilici 80) Il lattosio è formato da: galattosio + glucosio con legame β 1"4 81) Il legame fosfodiesterico si forma tra: un residuo di fosfato attaccato all’ossidrile del carbonio 5’ di un nucleotide e il gruppo -OH legato al carbonio 3’ di un altro nucleotide 82) Il legame glicosidico: si forma per condensazione tra l'OH emiacetalico del primo monosaccaride con uno degli OH del secondo monosaccaride 83) Il legame O-glicosidico si forma: per condensazione tra OH emiacetalico del 1 monosaccaride con uno degli OH del secondo 84) Il legame peptidico si forma mediante: condensazione del gruppo carbossilico -COOH del primo amminoacido col gruppo amminico (NH2) del secondo amminoacido con eliminazione di una molecola d'acqua 85) Il maltosio è formato da: α-D-glucosio + α-D-glucosio 86) Il manganese fra le sue differenti funzioni: svolge attività antiossidante 87) Il muscolo può ossidare acidi grassi per sostenere l'attività e contribuire alla produzione di ATP mediante: fosforilazione ossidativa lOMoARcPSD|36400017 88) Il NAD e il NADH: sono trasportatori di elettroni solubili in acqua che si associano reversibilmente alle deidrogenasi 89) Il NAD+ accetta: 2 elettroni e 1 H+ 90) Il NADH rilasciato dalla 4 reazione della decarbossilazione ossidativa del piruvato: viene utilizzato durante la catena di trasporto degli elettroni 91) Il PIRIDOSSAL-5’-FOSFATO è un derivato della: vitamina B6 92) Il potassio regola: la trasmissione degli impulsi nervosi 93) Il secondo principio della termodinamica enuncia: in ogni trasformazione energetica la somma delle variazioni di entropia del sistema-universo aumenta 94) Il sistema ATP-CP si innesca: in assenza di O2 e senza formazione di acido lattico nei muscoli 95) Il sodio regola: regola l'equilibrio acido-base 96) Il tessuto adiposo: protegge contro gli urti e sostiene gli organi interni 97) Il tripsinogeno: enzima idrolitico prodotto dal pancreas 98) Il tRNA: trasporta amminoacidi 99) Il valore biologico è: capacità di una proteina (o alimento) di fornire aminoacidi essenziali 100) Il valore energetico dei lipidi è: 9 kcal/g 101) Il WAT si forma per la prima volta: nell'ultima parte della vita embrionale 102) In caso di stress ossidativo, PGC1- alpha: up regolato e stimola la sintesi di geni antiossidanti 103) In condizioni di riposo e nutrizione abbondante il muscolo: sintetizza e accumula glicogeno 104) In seguito a stress dalla midollare viene rilasciato: adrenalina e noradrenalina 105) In una dieta equilibrata quindi, gli zuccheri dovrebbero essere assunti nell'ordine del: 60-65% rispetto al totale delle calorie ingerite lOMoARcPSD|36400017 106)Keap1: proteina inibitrice NRF2 107)L’α-AMILASI PANCREATICA: trasforma l’amido in maltosio e destrine 108)L’α-CHETOGLUTARATO DEIDROGENASI è inibita da: succinil CoA 109)L'AA alanina fa parte: degli AA non polari 110)L’acido ascorbico: riduce il radicale tocoferile e rigenera la vitamina E 111)L’acido folico: agisce come fattore antianemico 112)L’acido lipoico: consente la rigenerazione delle vitamine C e E 113)L’acido urico: previene l’ossidazione Fe-dipendente dell’ascorbato 114)L’ACIL-CoA DEIDROGENASI catalizza la formazione di: enoil CoA 115)L’ACIL-CoA DEIDROGENASI cede gli elettroni: alla flavoproteina ETF 116)L’ACIL-SCoA entra nel mitocondrio: attraverso un trasportatore 117)L’ACONITASI catalizza la conversione da: citrato a isocitrato 118)L’AMPc attiva: protein chinasi A 119)L’assunzione giornaliera di colesterolo deve essere: minore di 300 mg 120)L’attacco di Ub ad una proteina determina: degradazione delle proteine 121)L’axeroftolo: mantiene integri gli epiteli 122)L’elastasi e la chimotripsina trasformano: i polipeptidi in peptidi 123)L’elastina: è una proteina caratteristica della pelle lOMoARcPSD|36400017 il trasferimento di un gruppo acetile dalla acil carnitina al CoASH 160)La CATALASI porta alla formazione di: H2O + O2 161)La catena laterale R degli AA: è diversa per ciascun amminoacido 162)La cera d'api fa parte dei: lipidi semplici 163)La CHETOGLUTARATO DEIDROGENASI è inibita da: succinil-CoA 164)La CITRATO SINTASI catalizza la conversione da: acetil CoA + ossalacelato = citrato 165)La contrazione muscolare è indotta da: idrolisi di ATP 166)La decarbossilazione ossidativa del piruvato avviene: nei mitocondri 167)La digestione delle proteine inizia: dallo stomaco 168) la fase ossidativa della via dei pentosi fosfati: è costituita da reazioni irreversibili, fornisce NADPH e fosfopentosi 169)La forma cis dell’acido grasso: ne fa aumentare la fluidità e fa abbassare il punto di fusione 170)La formula generale di un carboidrato è: cn(H2O)n 171)La fosfoESOSO ISOMERASI catalizza: da glucosio 6 fosfato a fruttosio 6 fosfato 172)La fosfoESOSO ISOMERASI catalizza: l’isomerizzazione di un aldoso in chetoso 173)La fosfoFRUTTO CHINASI catalizza: da fruttosio 6 fosfato a fruttosio 1,6 bifosfato 174)La fosfoFRUTTO CHINASI catalizza: il trasferimento di un gruppo fosforico da una molecola di ATP al fruttosio 6 fosfato a generare fruttosio 1,6 bifosfato e ADP 175)La fosfoGLICERATO CHINASI catalizza la conversione da: 3-fosfoglicerato in 1,3-bifosfoglicerato 176)La fosfoGLICERATO MUTASI catalizza la conversione da: 2-fosfoglicerato in 3-fosfoglicerato lOMoARcPSD|36400017 177)La fosfoLIPASI A2 catalizza: il distacco di acido arachidonico da fosfolipidi di membrana 178)La fosfoPENTOSO ISOMERASI catalizza la conversione da: ribulosio-5-P in ribosio-5-P 179)La fosfoPENTOSO ISOMERASI catalizza: l’epimerizzazione del ribulosio-5-P in xilulosio-5-P 180)La funzionalità del BAT è: termogenica 181)La funzione meccanica del tessuto adiposo: determina la protezione contro gli urti e sostegno degli organi interni 182)La gastrina è: un ormone polipeptidico secreto da cellule G 183)La GLICERALDEIDE 3 FOSFATO citoplasmatica catalizza la conversione da: diidrossiacetone fosfato in glicerolo 3 fosfato 184)La glicina è un amminoacido: non polare 185)La GLICOGENO FOSFORILASI catalizza: la scissione di un legame alpha 1-4 all'estremità non riducente 186)La glicolisi inizia con: glucosio, fruttosio e galattosio 187)La gluconeogenesi avviene principalmente: nel fegato e reni 188)La GLUCOSIO 6-FOSFATASI catalizza: l’idrolisi del G6P a glucosio 189)La GLUCOSIO-6-P-DEIDROGENASI catalizza la conversione da: glucosio 6 fosfato a fosfogluconolattone 190)La LATTATO DEIDROGENASI: attraverso una riduzione converte piruvato in lattato ossidando il NADH 191)La maggior parte delle proteine: può essere denaturata dal calore/solventi organici 192)La MALATO DEIDROGENASI catalizza la conversione da: ossalacelato in malato 193)La membrana esterna regola: passaggio di piccole molecole 194)La mitofagia è regolata da: Pink lOMoARcPSD|36400017 195)La niacina: è un componente dei due coenzimi NAD e NADP 196)La NOS è una fonte di radicali liberi: citoplasmatica 197)La ORNITINA TRANSCARBAMILASI catalizza la formazione di: citrullina 198)La PEP CARBOSSICHINASI catalizza la conversione da: ossalacetato in fosfoenolpiruvato 199)La PEP CARBOSSICHINASI catalizza: la decarbossilazione e fosforilazione dell’ossalacetato a dare fosfoenolpiruvato 200)La perilipina-1 è fosforilata da: PKA 201)La PFK è attivata quando: è attivata quando aumenta la concentrazione dell’AMP e/o del fruttosio-2,6-bisfosfato. 202)La PFK-1 è inibita quando: aumenta la concentrazione dell’ATP e/o di citrato 203)La piridossina: è coinvolta nella sintesi del piridossalfosfato 204)La PIRUVATO DECARBOSSILASI: attraverso una decarbossilazione libera una molecola di CO2 dal piruvato formando acetaldeilde 205)La prima reazione della fase ossidativa della via del pentoso fosfato: è una deidrogenazione nella quale 2 H del C1 del G6P vengono trasferiti al NADP+, con formazione del doppio legame C=O sul C1 del 6-fosfogluconolattone e di NADPH + H+ 206)La proteina più abbondante nella membrana mitocondriale esterna è: la porina 207)La razione raccomandata di vitamina F/Omega 3: 250 mg giornalieri 208)La respirazione cellulare: comprende la reazione preparatoria o decarbossilazione ossidativa del piruvato; il ciclo di Krebs (o dell’acido citrico); la catena di trasporto degli elettroni 209)La respirazione cellulare: è una reazione redox che richiede ossigeno e produce energia 210)La respirazione cellulare è composta da: reazioni preparatorie, glicolisi, ciclo di Krebs e catena di trasporto degli elettroni 211)La riboflavina: rappresenta una delle molecole costituenti il FAD 212)La saccarasi porta alla formazione di: lOMoARcPSD|36400017 247)Nel quarto step del sistema navetta malato-aspartato: l'OAA viene convertito in aspartato, il suo gruppo amminico viene donato al glutammato, che diventa così alfachetoglutarato 248)Nel secondo step del processo di contrazione muscolare la miosina: si trova a questo punto nella forma a più alta energia con ADP e Pi legati 249)Nel secondo step di attività del sistema navetta DHAP-GLICEROLO-P: il glicerolo fosfato si avvicina alla deidrogenasi sulla membrana mitocondriale, la quale ossida il glicerolo P a DHAP, riducendo il FAD a FADH+ 250)Nel sito catalitico della GLICERALDEIDE-3-P DEIDROGENASI, oltre alla formazione di 1,3 bifosfoglicerato: viene ossidato un gruppo aldeidico a carbossilico con conseguente riduzione del NAD+ a NADH 251)Nel terzo step del processo di contrazione muscolare la miosina: si lega all'actina liberando il Pi 252)Nella cellulosa, quali sono i legami che stabilizzano la struttura a reticolo: legami H 253)Nella forcella di replicazione: il primer si lega tramite legami idrogeno al DNA per permettere il legame della DNA polimerasi III 254)Nella forma ossigenata lo ione Fe dell'eme dell'emoglobina: lega reversibilmente una molecola di O2 255)Nella glicogenosintesi la FOSFOGLUCOMUTASI catalizza la conversione da: glucosio 6-fosfato in glucosio 1-fosfato 256)Nella glicogenosintesi l'ESOCHINASI catalizza la conversione da: glucosio in glucosio 6- fosfato 257)Nella prima tappa della decarbossilazione ossidativa del piruvato: il C1 del piruvato viene rilasciato sotto forma di CO2, mentre il C2 viene legato alla tiamina pirofosfato come un gruppo idrossietilico 258)Nella prima tappa della transaminazione: il gruppo a-amminico di un AA viene trasferito al C dell’α-chetoglutarato generando glutammato 259)Nella prima via del trasporto inverso del colesterolo: le HDL cedono il colesterolo alle LDL poi intercettate dal fegato 260)Nella quarta reazione del ciclo di Krebs: si ha la formazione del carbossi idrossi propil derivato il quale per ossidoriduzione è convertito in succinil lipoammide 261)Nella quinta tappa del ciclo dell’urea: l’arginina è trasformata in ornitina e urea dall’arginasi 262)Nella seconda tappa del ciclo di Q: una molecola di QH2 cede un e- al citocromo C (e l’altro al radicale anionico semichinonico per formare citocromo C e QH2) 263)Nella sesta tappa il ciclo di Krebs avviene: lOMoARcPSD|36400017 la formazione del fumarato per azione della succinato deidrogenasi 264)Nella terza reazione della glicogenosintesi: il glucosio 1-fosfato viene legato ad una molecola di UTP con formazione di UDP-glucosio e pirofosfato 265)Nella terza reazione della sintesi del colesterolo: avviene la conversione delle molecole di mevalonato in molecole di isopentil-pirofosfato 266)Nella terza tappa della decarbossilazione ossidativa del piruvato: si forma acetil CoA 267)Nelle membrane cellulari: il nucleo steroide in contatto con i gruppi -ch2 delle catene alifatiche dei suoi gruppi ossidrili in posizione 3 è in contatto con il mezzo acquoso 268)Nelle proteine solubili: gli amminoacidi polari si trovano sulla superficie 269)NRF1 controlla l'espressione: dei complessi della catena di trasporto dei mitocondri 270)NRF2 controlla l'espressione genica: dell'eme ossigenasi 271)NRF2 viene degradato attraverso: il proteasoma 272)Per decreto legislativo il valoro energetico dei carboidrati è di: 4 kcal/g 273)Per gli sportivi le proteine assunte durante la giornata devono essere: 10-15% delle calori totali come combinazione di alimenti animali e vegetali 274)PGC1-alpha può essere indotta da: NO e ROS 275)Quando i livelli di glucosio nel sangue sono alti, le cellule beta: incremento della concentrazione intracellulare di ATP 276)Quando il glucagone lega i recettori sulla membrana degli adipociti: viene stimolata la lipasi ormone-sensibile a scindere i trigliceridi in glicerolo e molecole di acidi grassi 277)Quando il muscolo lavora: la pO2 nelle cellule muscolari diminuisce e la Mb cede il suo O2 278)Quando la glicemia si alza: aumenta la quantità di insulina secreta dalle cellule del pancreas 279)Recettori intracellulari: legano molecole lipofile che diffondono attraverso membrana lOMoARcPSD|36400017 280)Tra le sue numerose funzioni, il magnesio: ha azione trofica sui muscoli 281)Un AA L: è l'enantiomero che, quando in soluzione, ruota la luce polarizzata piana in senso antiorario 282)Un eccesso di Acetil CoA può essere convertito in: corpi chetonici 283)Un sistema aperto: scambia sia materia che energia 284)Una carenza di Vitamina B6 determina: grave squilibrio del metabolismo amminoacidico 285)Una reazione con variazione di energia libera minore di zero verso dove é spostata: ΔG< 0 processo spontaneo

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati