20 luglio 2018
Andrea Venanzoni
Il giurista Andrea Venanzoni: «Col pretesto della lotta alle fake news, le autorità politiche puntano a impartire ai social direttive stringenti sulla rimozione di contenuti sgraditi. Tanti presunti liberali aspirano a silenziare il dibattito».
Pedro Almodóvar, (Ansa)
Il Festival di Venezia testimonia che il presunto tentativo del governo di controllare la cultura non esiste: premiate pellicole su eutanasia, aborti clandestini e padri padroni. Fra i film in cartellone, tanti che dipingono i giovani di destra come estremisti.
Giovanni Toti (Ansa)
L’ex governatore Giovanni Toti: «La mia vicenda dimostra che l’equilibro tra i poteri dello Stato è saltato, il centrodestra sottovaluta il problema. Sullo yacht di Spinelli ci salirei ancora».
Elly Schlein (Ansa)
Il segretario interrogato dalla «Verità» sull’appoggio alla nomina di Raffaele Fitto nella nuova Commissione dice che aspetta di conoscere le deleghe per esprimersi. Poi chiede cinque mesi di congedo parentale per i genitori.
Matteo Piantedosi (Ansa)
Matteo Piantedosi respinge le richieste della sinistra: «È una legge immodificabile». La sfida di Adolfo Urso: il 25 proporremo a Bruxelles di rivedere lo stop alle auto termiche.
Stefano Fassina (Ansa)
L’ex viceministro: «Macché rossobruna e putiniana, la Wagenknecht in Germania rimette i lavoratori al centro L’immigrazione incontrollata abbassa i salari. Gli standard Ue sull’agricoltura penalizzano le piccole aziende».
Nicola Molteni (Ansa)
Il sottosegretario Nicola Molteni: «È la nostra linea quella che funziona: nel 2024 gli sbarchi sono scesi del 63% e i rimpatri sono saliti del 20%».
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 9 settembre con Camilla Conti
Volodymyr Zelensky e Giorgia Meloni (Ansa)
Il leader ucraino auspica di presentare la road map, pronta a novembre, a Biden, Harris e Trump. Focus con Meloni su armi e cooperazione nel dopoguerra: confermata la conferenza in Italia sulla ricostruzione.
Volkswagen minaccia chiusure in Germania, i liberali tedeschi chiedono la revoca del divieto di ICE al 2035, l’OPEC+ mantiene i tagli alla produzione, c’è troppo rame e i prezzi crollano, i piani di Trump per abbassare le bollette USA.



