Parigi 2024 - Qualificazioni Olimpiadi: quando si gareggia, date, italiani e come guadagnare il pass
DaEurosport
Aggiornato 03/06/2024 alle 13:14 GMT+2
PARIGI 2024 - Le Olimpiadi francesi sono sempre più vicine e la lista dei partecipanti ai tornei di badminton si sta formando. Scopriamo come è possibile ottenere il pass.
Le medaglie di Parigi 2024: tutte le curiosità dei metalli olimpici
Le medaglie di Parigi 2024: tutte le curiosità dei metalli olimpici
I tornei di badminton ai Giochi olimpici di Parigi si disputano dal 27 luglio al 5 agosto 2024 alla Porte de la Chapelle Arena. Sono in programma cinque eventi da medaglia: singolare maschile e femminile, doppio maschile e femminile, doppio misto. In tutto, sono in gara 172 atleti, 86 per genere. Ogni Nazione può qualificare al massimo otto atleti considerando tutti i cinque eventi. Nei due singolari partecipano 38 atleti/e mentre nei tre doppi sono al via sedici coppie. Le quote non sono nominali, ma vengono assegnate alla Nazione.
Gran parte dei pass viene assegnata tramite il ranking olimpico, che si crea con i risultati ottenuti tra il 1° maggio 2023 e il 30 aprile 2024. Nei singolari maschili e femminili, due posti saranno assegnati alle Nazioni con due o più atleti classificati tra le posizioni 1 e 16 del ranking. Altrimenti, viene assegnato un solo posto per ogni Nazione. Nei doppi si applica lo stesso criterio, ma le due quote (per quattro atleti) sono assegnate alle Nazioni che hanno due o più coppie classificate tra il primo e l'ottavo posto. Ognuna delle cinque macroaree mondiali deve qualificare almeno un atleta in ogni singolare e almeno una coppia in ogni doppio. Per quanto riguarda l'Italia, al momento Giovanni Toti sarebbe possessore del pass per Giochi nel singolare maschile. Una quota per genere è riservata alla Francia, ma in caso di qualificazione tramite ranking ci sarà riallocazione, mentre due per genere saranno quelle riservate per i posti universali.
Da Atene a Parigi: come sono cambiate le medaglie olimpiche in 128 anni
SINGOLARE MASCHILE
- 1 - Viktor Axelsen (Danimarca): quota continentale (Europa)
- 2 - Shi Yuqi (Cina): quota continentale (Asia)
- 3 - Jonatan Christie (Indonesia): quota continentale (Asia)
- 4 - Anders Antonsen (Danimarca): quota continentale (Europa)
- 5 - Kodai Naraoka (Giappone)
- 6 - Li Shifeng (Cina)
- 7 - Anthony Sinisuka Ginting (Indonesia)
- 8 - Kunlavut Vitidsarn (Thailandia)
- 9 - Prannoy Haseena Sunil Kumar (India)
- 10 - Lee Zii Jia (Malesia)
- 11 - Kenta Nishimoto (Giappone)
- 12 - Loh Kean Yew (Singapore)
- 13 - Lakshya Sen (India)
- 14 - Chou Tien-chen (Taipei Cinese)
- 15 - Lee Cheuk Yiu (Hong Kong)
- 16 - Toma Junior Popov (Francia)
- 17 - Brian Yang (Canada): quota continentale (Americhe)
- 18 - Kevin Cordón (Guatemala): quota continentale (Americhe)
- 19 - Nhat Nguyen (Irlanda)
- 20 - Julien Carraggi (Belgio)
- 21 - Jeon Hyeok-jin (Corea del Sud)
- 22 - Ygor Coelho (Brasile)
- 23 - Misha Zilberman (Israele)
- 24 - Jan Louda (Rep. Ceca)
- 25 - Uriel Canjura (El Salvador)
- 26 - Kalle Koljonen (Finlandia)
- 27 - Ade Resky Dwicahyo (Azerbaigian)
- 28 - Luis Ramón Garrido (Messico)
- 29 - Pablo Abián (Spagna)
- 30 - Dmitriy Panarin (Kazakistan)
- 31 - Viren Nettasinghe (Sri Lanka): quota riallocata dal Paese ospitante
- 32 - Giovanni Toti (ITALIA): quota riallocata dal doppio
- 33 - Le Durc Phát (Vietnam): quota riallocata dal doppio
- 34 - Fabian Roth (Germania): quota riallocata dal doppio
- 35 - Howard Shu (Stati Uniti): quota riallocata continentale (Oceania)
- 36 - Tobias Kunzi (Svizzera): quota riallocata continentale (Oceania)
- 37 - Collins Valentine Filimon (Austria): quota riallocata dopo rinuncia
- 38 - Anuoluwapo Juwon Opeyori (Nigeria): quota continentale (Africa)
- 39 - Julien Paul (Mauritius): quota continentale (Africa)
- 40 - Prince Dahal (Nepal): quota su invito Commissione Tripartita
- 41 - Soren Opti (Suriname): quota su invito Commissione Tripartita
SINGOLARE FEMMINILE
- 1 - An Se-young (Corea del Sud): quota continentale (Asia)
- 2 - Chen Yufei (Cina): quota continentale (Asia)
- 3 - Carolina Marín (Spagna): quota continentale (Europa)
- 4 - Akane Yamaguchi (Giappone)
- 5 - Tai Tzu-ying (Taipei Cinese)
- 6 - He Bingjiao (Cina)
- 7 - Gregoria Mariska Tunjung (Indonesia)
- 8 - Beiwen Zhang (Stati Uniti): quota continentale (Americhe)
- 9 - Aya Ohori (Giappone)
- 10 - Ratchanok Intanon (Thailandia)
- 11 - Kim Ga-eun (Corea del Sud)
- 12 - Pusarla Venkata Sindhu (India)
- 13 - Supanida Katethong (Thailandia)
- 14 - Yeo Jia Min (Singapore)
- 15 - Mia Blichfeldt (Danimarca): quota continentale (Europa)
- 16 - Kirsty Gilmour (Gran Bretagna)
- 17 - Nguyen Thùy Linh (Vietnam)
- 18 - Michelle Li (Canada): quota continentale (Americhe)
- 19 - Yvonne Li (Germania)
- 20 - Goh Jin Wei (Malesia)
- 21 - Neslihan Arin (Turchia)
- 22 - Thet Htar Thuzar (Myanmar)
- 23 - Qi Xuefei (Francia)
- 24 - Lo Sin Yan (Hong Kong)
- 25 - Juliana Viana Vieira (Brasile)
- 26 - Lianne Tan (Belgio)
- 27 - Kristin Kuuba (Estonia)
- 28 - Inés Castillo (Perù)
- 29 - Tereza Svábíková (Rep. Ceca)
- 30 - Jenjira Stadelmann (Svizzera)
- 31 - Keisha Fatimah Az Zahra (Azerbaigian)
- 32 - Polina Buhrova (Ucraina): quota riallocata continentale (Oceania)
- 33 - Kaloyana Nalbantova (Bulgaria): quota su invito Commissione Tripartita
- 34 - Rachael Darragh (Irlanda): quota riallocata Paese ospitante
- 35 - Tiffany Ho (Australia): quota continentale (Oceania)
- 36 - Kate Ludik (Mauritius): quota continentale (Africa)
- 37 - Johanita Scholtz (Sudafrica): quota continentale (Africa)
- 38 - Fathimath Nabaaha Abdul Razzaq (Maldive): quota su invito Commissione Tripartita
- 39 - Dorsa Yavarivafa (Team Olimpico Rifugiati): quota su invito CIO
Da Atene a Parigi: come sono cambiate le medaglie olimpiche in 128 anni
DOPPIO MASCHILE
- 1 - Liang Weikeng e Wang Chang (Cina): quota continentale (Asia)
- 2 - Kang Min-hyuk e Seo Seung-jae (Corea del Sud)
- 3 - Satwiksairaj Rankireddy e Chirag Shetty (India)
- 4 - Kim Astrup e Anders Skaarup Rasmussen (Danimarca): quota continentale (Europa)
- 5 - Aaron Chia e Soh Wooi Yik (Malesia)
- 6 - Takuro Hoki e Yugo Kobayashi (Giappone)
- 7 - Fajar Alfian e Muhammad Rian Ardianto (Indonesia)
- 8 - Liu Yuchen e Ou Xuanyi (Cina)
- 9 - Lee Yang e Wang Chi-lin (Taipei Cinese)
- 10 - Ben Lane e Sean Vendy (Gran Bretagna)
- 11 - Supak Jomkoh e Kittinupong Kedren (Thailandia)
- 12 - Mark Lamsfuss e Marvin Seidel (Germania)
- 13 - Adam Dong e Nyl Yakura (Canada): quota continentale (Americhe)
- 14 - Christo Popov e Toma Junior Popov (Francia)
- 15 - Vinson Chiu e Joshua Yuan (Stati Uniti)
- 16 - Ondrej Král e Adam Mendrek (Rep. Ceca)
DOPPIO FEMMINILE
- 1 - Chen Qingchen e Jia Yifan (Cina): quota continentale (Asia)
- 2 - Baek Ha-na e Lee So-hee (Corea del Sud)
- 3 - Liu Shengshu e Tan Ning (Cina)
- 4 - Nami Matsuyama e Chiharu Shida (Giappone)
- 5 - Kim So-yeong e Kong Hee-yong (Corea del Sud)
- 6 - Mayu Matsumoto e Wakana Nagahara (Giappone)
- 7 - Apriyani Rahayu e Siti Fadia Silva Ramadhanti (Indonesia)
- 8 - Jongkolphan Kititharakul e Rawinda Prajongjai (Thailandia)
- 9 - Pearly Tan e Thinaah Muralitharan (Malesia)
- 10 - Margot Lambert e Anne Tran (Francia): quota continentale (Europa)
- 11 - Gabriela Stoeva e Stefani Stoeva (Bulgaria)
- 12 - Yeung Nga Ting e Yeung Pui Lam (Hong Kong)
- 13 - Tanisha Crasto e Ashwini Ponnappa (India)
- 14 - Maiken Fruergaard e Sara Thygesen (Danimarca)
- 15 - Annie Xu e Kerry Xu (Stati Uniti): quota continentale (Americhe)
- 16 - Setyana Mapasa e Angela Yu (Australia): quota continentale (Oceania)
DOPPIO MISTO
- 1 - Zheng Siwei e Huang Yaqiong (Cina): quota continentale (Asia)
- 2 - Feng Yanzhe e Huang Dongping (Cina)
- 3 - Yuta Watanabe e Arisa Higashino (Giappone)
- 4 - Seo Seung-jae e Chae Yoo-jung (Corea del Sud)
- 5 - Dechapol Puavaranukroh e Sapsiree Taerattanachai (Thailandia)
- 6 - Kim Won-ho e Jeong Na-eun (Corea del Sud)
- 7 - Tang Chun Man e Tse Ying Suet (Hong Kong)
- 8 - Chen Tang Jie e Toh Ee Wei (Malesia)
- 9 - Mathias Christiansen e Alexandra Boje (Danimarca): quota continentale (Europa)
- 10 - Thom Gicquel e Delphine Delrue (Francia)
- 11 - Ye Hong-wei e Lee Chia-hsin (Taipei Cinese)
- 12 - Robin Tabeling e Selena Piek (Paesi Bassi)
- 13 - Rinov Rivaldy e Pitha Haningtyas Mentari (Indonesia)
- 14 - Terry Hee e Jessica Tan (Singapore): quota riallocata continentale (Oceania)
- 15 - Vinson Chiu e Jennie Gai (Stati Uniti): quota continentale (Americhe)
- 16 - Koceila Mammeri e Tanina Mammeri (Algeria): quota continentale (Africa)
Le medaglie di Parigi 2024: tutte le curiosità dei metalli olimpici
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Scannerizzala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Ultime notizie
Nuovi video
Pubblicità
Nuovi video
Più letti
Mostra più