Pubblicato ininterrottamente da ben 75 anni, il catalogo del Prix Italia è un punto di riferimento per operatori, studiosi e curiosi del mondo dei media globali.
Innovazione, tendenze, temi portanti: in queste pagine si trova il meglio della produzione dei broadcaster di tutto il mondo. Per questo, da decenni, il catalogo del Prix Italia è atteso e consultato in tutto il mondo (oltre a essere ambito oggetto di collezione!).
Da tre anni, per venire incontro alle esigenze di una maggiore sostenibilità ambientale, e anche per semplificarne la consultazione, viene pubblicato solo nella sua forma online. Quest'anno raccoglie 266 prodotti, iscritti al concorso da 83 broadcaster - di cui 13 del tutto nuovi per la nostra comunità internazionale - in rappresentanza di 52 paesi.
Insieme ai materiali audio/video di migliaia di prodotti pervenuti nel corso delle passate edizioni, potranno essere ascoltati e visionati all'interno dell'Archivio storico del Prix Italia, cui è possibile accedere, previa richiesta a prixitalia@rai.it.
Nella pagina di RaiPlay dedicata al nostro Festival sono disponibili per la fruizione gli eventi che hanno caratterizzato la 75a edizione del Prix Italia.
Al Prix Italia converge ogni anno il meglio della produzione Radio, TV e Digital proveniente da tutto il mondo: un variegato caleidoscopio di temi, punti di vista e approfondimenti che rappresenta il complesso "stato dell'arte" dei media globali.
Il catalogo della 75a edizione offre una panoramica completa di tutti i programmi presentati in concorso dai broadcaster internazionali, con le sinossi di ciascuna opera, i crediti artistici, le organizzazioni e i paesi di provenienza, nelle tre lingue italiana, inglese e francese. La catalogazione delle opere è un lavoro che il Prix porta avanti sin dalla sua prima edizione, con una funzione archivistica e divulgativa di notevole valore.
All'interno del catalogo sono presenti, inoltre, la composizione delle giurie internazionali, i regolamenti delle sezioni del concorso e infine, nella sezione "About 75th Prix Italia", tutte le notizie storiche e le informazioni statistiche riguardanti la manifestazione.
Le produzioni in concorso riflettono immancabilmente i temi dell'attualità contingente, osservata da più angolazioni e raccontata attraverso le diverse prospettive e media: la guerra, con l'analisi del conflitto Russo-Ucraino, le emergenze dettate dal cambiamento climatico, il riconoscimento dei diritti civili, la violenza di genere e la corretta rappresentazione delle minoranze, queste le tematiche predominanti nei programmi presentati in concorso alla 75a edizione del Prix Italia.
Due esempi su tutti: l'assurdità della guerra è dettagliatamente affrontata in Fight for Chernihiv, documentario presentato in concorso dall'emittente pubblica Ucraina UA: PBC, a mostrare la situazione reale dei territori occupati, attraverso interviste sul campo ai militari e immagini dal fronte.
Dello stesso broadcaster Music Under Siege, racconta dell'occupazione militare russa di Chernihiv Oblast il 25 febbraio del 2022, con la musica jazz simbolo della resistenza. Sempre in tema di guerra Radio France ripercorre paure e difficoltà di due giovani afghane dopo che i talebani hanno ripreso il potere nel 2021 in Inside Kaboul: Stay or Leave.
L'ambivalenza del rapporto fra uomo e natura è esplicitata dal raffronto fra due documentari in tema ambientale: No Boundaries della sudcoreana NACB, che ritrae una natura amica attraverso l'attaccamento al territorio, le radici, le tradizioni dei suoi abitanti e Tin bota Romagna - Storie dall'alluvione, raccontata dall'emittente di San Marino SMRTV, in cui l'antropocentrismo si rivela alla base dei cambiamenti climatici in atto. Un grido di allarme è quello lanciato da una fra le nazioni più colpite dai cambiamenti climatici, il Bangladesh con Valobasar Ushnota (Warmth of Love) dell'emittente Bangladesh Betar (BB) mentre mitologia e attivismo si incrociano in Historjá - stygn för Sápmi, presentato da SVT Svezia, che ci trasporta sino al Circolo Polare Artico dove vivono i Sami, una delle culture più antiche del nord Europa.
Esperimenti di inclusione sociale, l'alcolismo, il suicidio e le tematiche giovanili sono le altre tematiche ampiamente affrontate. In Argentina, dove un rapporto Unicef indica i suicidi giovanili come seconda causa di morte del paese dopo gli incidenti stradali, Il tabù del suicidio fra gli adolescenti viene affrontato dell'emittente radiofonica argentina RTA con Suicidio adolescente: Shhhhh…de eso no se habla (Teenage Suicide: Shhhhh...we have to talk about it). Sempre in tema di adolescenti la Rai con la sua web fiction Mare Fuori 3 affronta il problema delle carceri giovanili mentre Cómo El Machismo Marcó Nuestra Adolescencia? (How Sexism Shaped Our Teenager Years) è il progetto interattivo presentato dalla RTVE che analizza i media spagnoli individuando i casi di sessismo e gli stereotipi di genere più comuni fra gli adolescenti.
Questi sono solo alcuni esempi della grande varietà di temi, culture e punti di vista che si possono trovare tra i 266 programmi in concorso quest'anno, a ciascuno dei quali è dedicata una scheda nel catalogo. Sfogliare sue le pagine offre una panoramica unica della straordinaria varietà e qualità del broadcasting mondiale di oggi.
Published uninterruptedly for no less than 75 years, the Prix Italia catalogue is a reference tool for operators, scholars and the curious in the world of global media.
Innovation, trends, main topics: in these pages you will find the list of the best productions aired by broadcasters from all over the world. This is why, for decades, the Prix Italia catalogue has been awaited and consulted extensively (as well as being a coveted collector's item!).
For the past three years, in order to comply with a larger environmental sustainability policy, and also to simplify consultation, it has only been published in its digital form. This year, 266 products were entered in the competition by 83 broadcasters - including 13 completely new to our international community - representing 52 countries.
The audio/video materials of thousands of works submitted during the past editions can be listened to and viewed in the Prix Italia Historical Archive, which can be accessed upon request at prixitalia@rai.it. The events of the 75th edition are also available for viewing on the RaiPlay page dedicated to our Festival.
Every year, the best of Radio, TV and Digital productions from all over the world converge at the Prix Italia: a variegated kaleidoscope of themes, points of view and insights representing the multifaceted 'state of the art' of global media.
The 75th edition catalogue features a comprehensive overview of all programmes submitted in competition by international broadcasters, with synopses of each work and artistic credits, presented in Italian, English and French. The cataloguing of the entries is a commitment that the Prix has been carrying out since its first edition, with an archival and educational function of remarkable value.
Also included in the catalogue are the composition of the international juries, the regulations of the competition sections and finally, in the "About 75th Prix Italia" section, all the historical facts and statistical information regarding the event.
The productions in competition invariably mirror the topics of current events, observed from various perspectives and narrated through different media: war, with the analysis of the Russian-Ukrainian conflict, the emergencies dictated by climate change, the recognition of civil rights, gender violence and the fair representation of minorities - these are the predominant themes of the programmes presented in competition this year.
Two examples out of all: the nonsense of the war is dealt with in detail in Fight for Chernihiv, a documentary presented in competition by Ukrainian public broadcaster UA: PBC, depicting the real situation in the occupied territories, through field interviews with soldiers and footage from the front. By the same broadcaster Music Under Siege, tells of the Russian military occupation of Chernihiv Oblast on 25 February 2022, with jazz music symbolising the resistance. Also on the subject of war, Radio France chronicles the fears and hardships of two young Afghan women after the Taliban regained power in 2021 in Inside Kaboul: Stay or Leave.
The ambivalence of the relationship between man and nature is exemplified by a comparison between two documentaries on environmental issues: No Boundaries by the South Korean NACB, which portrays a friendly nature through people's attachment to the territory, roots and traditions, and Tin bota Romagna - Storie dall'alluvione, narrated by the San Marino broadcaster SMRTV, in which anthropocentrism proves to be at the root of the climate changes underway. A cry of alarm is raised by one of the nations hardest hit by climate change, Bangladesh, with Valobasar Ushnota (Warmth of Love) by the Bangladesh Betar (BB) broadcaster, whereas mythology and activism intersect in Historjá - stygn för Sápmi, presented by SVT Sweden, which transports us to the Arctic Circle where the Sami, one of the oldest cultures in northern Europe, live.
Social inclusion, alcoholism, suicide and youth issues are the other topics widely addressed. In Argentina, where a Unicef report indicates youth suicide as the country's second leading cause of death after traffic accidents, the taboo of suicide among adolescents is addressed by the Argentine radio station RTA with Teenage Suicide: Shhhh...de eso no se habla (Teenage Suicide: Shhhh...we have to talk about it). Also on the subject of teenagers, Rai with its web fiction Mare Fuori 3 tackles the problem of youth prisons, while Cómo El Machismo Marcó Nuestra Adolescencia? (How Sexism Shaped Our Teenager Years) is the interactive project presented by RTVE that analyses Spanish media by identifying the most common cases of sexism and gender stereotypes among teenagers.
These are just a few examples of the great variety of themes, cultures and perspectives that can be found among the 266 programmes competing this year, to each of which a sheet is dedicated in the catalogue. Browsing through its pages offers a unique insight into the extraordinary variety and quality of today's world broadcasting.