Si chiamano “numeri di Riesel generalizzati” in base b gli interi positivi k maggiori di 1 tali che:
- b – 1 e k – 1 siano primi tra loro;
- non esista un numero razionale r tale che br = k;
- kbn – 1 sia composto per qualsiasi valore intero positivo di n.
I numeri di Riesel corrispondono al caso b = 2.
La prima condizione serve a evitare che per qualsiasi n esista uno stesso divisore, perché se d divide b – 1 e k – 1, kbn – 1 ≡ (1)1n – 1 = 0 mod d; in particolare b e k non possono essere entrambi dispari. La seconda esclude che k e b siano potenze di uno stesso intero m, perché in tal caso kbn – 1 diviene mq – 1, sempre composto se m > 2 (v. numeri pluriunitari); va però detto che alcuni ricercatori sostituiscono a questa altre condizioni che eliminano scomposizioni elementari.
Per dimostrare che un intero è un numero di Riesel generalizzato si cerca, come nel caso dei numeri di Riesel, un insieme S di primi tali che kbn – 1 sia divisibile per uno di essi, per qualsiasi valore di n.
Se l’insieme S permette di dimostrare che k è un numero di Riesel generalizzato in base b, lo stesso insieme permette anche di dimostrare che k’ è un numero di Riesel generalizzato in base b’, se k’ ≡ k mod P e b’ ≡ b mod P, dove P è il prodotto dei primi in S.
In ogni base esistono infiniti numeri di Riesel generalizzati.
La tabella seguente mostra i minimi numeri di Riesel generalizzati noti nelle basi fino a 100; il punto interrogativo indica i numeri non dimostrati minimi per quella base, nel qual caso tra parentesi vi è il numero di candidati ancora da escludere. Nelle basi 7, 15 e 71 non sono state esaminati tutti i numeri minori del minimo trovato.
Base |
Minimo numero di Riesel generalizzato |
2 |
509203? (42) |
3 |
63064644938? (99856) |
4 |
9 |
5 |
346802? (54) |
6 |
84687? (1) |
7 |
408034255082? (≥ 37768) |
8 |
14 |
9 |
4 |
10 |
10176? (1) |
11 |
862 |
12 |
25 |
13 |
302 |
14 |
4 |
15 |
36370321851498? (≥ 14) |
16 |
9 |
17 |
86 |
18 |
246 |
19 |
144 |
20 |
8 |
21 |
560 |
22 |
4461? (1) |
23 |
476? (1) |
24 |
4 |
25 |
36 |
26 |
149 |
27 |
8 |
28 |
144 |
29 |
4 |
30 |
1369? (2) |
31 |
134718? (1) |
32 |
10 |
33 |
16 |
34 |
6 |
35 |
287860? (418) |
36 |
4 |
37 |
116364? (12) |
38 |
13 |
39 |
4 |
40 |
81 |
41 |
8 |
42 |
15137? (24) |
43 |
672 |
44 |
4 |
45 |
22564? (6) |
46 |
8177? (7) |
47 |
14 |
48 |
3226? (20) |
49 |
36 |
50 |
16 |
51 |
64 |
52 |
900 |
53 |
5392? (64) |
54 |
4 |
55 |
6852? (5) |
56 |
20 |
57 |
144 |
58 |
105788? (255) |
59 |
4 |
60 |
121? (1) |
61 |
13484? (2) |
62 |
8 |
63 |
187258666? (177330) |
64 |
9 |
65 |
10 |
66 |
101954772? (66553) |
67 |
900 |
68 |
22 |
69 |
4 |
70 |
6176? (2) |
71 |
1132052528? (≥ 4976) |
72 |
293 |
73 |
36 |
74 |
4 |
75 |
4086? (8) |
76 |
120 |
77 |
14 |
78 |
90059? (40) |
79 |
144 |
80 |
253? (2) |
81 |
4 |
82 |
22326? (66) |
83 |
8 |
84 |
4 |
85 |
398534880? (449216) |
86 |
28 |
87 |
1660? (10) |
88 |
9702? (19) |
89 |
4 |
90 |
25 |
91 |
229058? (29) |
92 |
32 |
93 |
612? (1) |
94 |
9 |
95 |
324 |
96 |
484 |
97 |
26354? (132) |
98 |
10 |
99 |
4 |
100 |
9 |
Esistono numeri che sono numeri di Riesel generalizzati in infinite basi, come 6 nelle basi della forma 35m + 34.