Firefox 3 paladino del Web 2.0

Mozilla ha rivelato che la prossima versione di Firefox fornirà il supporto alle applicazioni web offline e accelererà il codice AJAX. Migliorata anche la gestione di bookmark e ricerche
Mozilla ha rivelato che la prossima versione di Firefox fornirà il supporto alle applicazioni web offline e accelererà il codice AJAX. Migliorata anche la gestione di bookmark e ricerche

San Francisco – In concomitanza con il rilascio di una nightly build che anticipa di poco la terza versione alpha di Firefox 3 , Mike Schroepfer, vice presidente del team tecnico di Mozilla Foundation , ha messo in luce alcune delle caratteristiche più innovative del futuro browser open source.

Schroepfer ha rivelato che la prossima versione di Firefox permetterà di compilare form e scrivere email anche mentre si è offline , e questo grazie al fatto che i dati vengono “messi in attesa” e inviati non appena si attiva la connessione ad Internet. Inoltre è prevista la piena compatibilità con la versione open-source di Zimbra , applicazione per la messaggistica e il VoIP.

Novità sono state annunciate anche per ciò che riguarda l’organizzazione dei bookmark e della cronologia : non è chiaro se verrà sfruttato il più volte annunciato Places , ma l’intento sembra quello di creare una funzione che classifichi i bookmark e la cronologia in base alla popolarità e alla frequenza di visita (come già adesso accade, per esempio, nel campo URL).

Firefox 3 utilizzerà anche il database SQLite integrato per indicizzare l’intera cronologia del browser (con un funzionamento probabilmente simile a quello di Google Desktop ). Secondo Schroepfer “il vantaggio di avere un database integrato è che diventa possibile effettuare ricerche nella cache”.

Infine la novità probabilmente più interessante. Una delle caratteristiche che hanno determinato il successo di Firefox è la grande disponibilità di add-on ed estensioni compilati da semplici utenti ed installabili da tutti. Se installati in grande quantità, però, possono andare a gravare sulle risorse del sistema, rallentandolo. Per risolvere ciò, il team Mozilla preparerà e renderà pubblica una libreria di codice già testato ed ottimizzato che i creatori di estensioni potranno scaricare ed utilizzare liberamente.

Negli scorsi giorni Mozilla ha anche riorganizzato il sito dedicato alle estensioni e sfoltito l’elenco degli add-on: in particolare, sono stati eliminati quelli che da lungo tempo non venivano più aggiornati, e sono stati messi in evidenza quelli più scaricati o nuovi.

In un post di qualche settimana fa, il capo del team tecnico Mozilla Brendan Eich ha parlato sul proprio blog anche di Firefox 4 . Questa versione, prevista per il 2008, supporterà JavaScript 2 , attualmente in fase di sviluppo, e una nuova Virtual Machine che dovrebbe migliorare notevolmente le prestazioni di AJAX , la tecnologia alla base del cosiddetto Web 2.0. Queste novità, secondo Schroepfer, dovrebbero influenzare anche lo sviluppo di Firefox 3.

L’intento più generale di Eich è quello di “portare il codice Mozilla ad un livello superiore: più pulito, compatto, sicuro, con migliori API e un più veloce caricamento delle pagine e degli eventi DOM”. “Ma è più facile a dirsi che a farsi: tutto ciò sarà infatti pronto non prima del 2008”, ha aggiunto lo sviluppatore.

Luca Spinelli

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 1 mar 2007
Link copiato negli appunti
publisher-logo
We value your privacy
We and our partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised ads and content, ad and content measurement, and audience insights, as well as to develop and improve products. With your permission we and our partners may use precise geolocation data and identification through device scanning.You may click to consent to our and our partners ' processing as described above. Alternatively you may click to refuse to consent or access more detailed information and change your preferences before consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply across the web.You can change your preferences at any time by returning to this site or visit our privacy policy.
Powered by