Il ricorso era relativo alla sentenza del 2018 di una giuria di St. Louis, secondo la quale il talco di Johnson & Johnson ha contribuito a causare tumori alle ovaie in 20 donne. Ma la Corte Suprema si è rifiutata di considerare le obiezioni e la multinazionale dovrà così pagare 2,1 miliardi di dollari di risarcimento. I giurati avevano fissato 25 milioni di dollari per ognuna delle 20 donne in danni compensatori e 4 miliardi di danni punitivi. Una cifra poi dimezzata dalla corte di appello. A seguito del verdetto, Johnson & Johnson è in calo a Wall Street: in una seduta positiva per i listini americani, i titoli perdono l’1,10%.
Il processo – J&J aveva sostenuto di non essere stata trattata in modo equo nel processo che aveva riguardato 22 persone malate di cancro, provenienti da 12 Stati e diversi contesti. Una giuria del Missouri inizialmente aveva assegnato 4,7 miliardi di dollari alle donne, ma tribunali d’appello statali avevano rivisto la sentenza, escludendo due querelanti e riducendo il risarcimento a 2 miliardi di dollari. La giuria aveva rilevato che i prodotti di talco del marchio contenevano asbesto, e che quindi potessero causare cancro alle ovaie. La compagnia aveva respinto questi punti. J&J, con sede in New Jersey, ha smesso di vendere il suo ‘Baby Powder’ negli Usa e in Canada, mentre il prodotto resta in vendita su altri mercati.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: se credi nelle nostre battaglie, combatti con noi!
Sostenere ilfattoquotidiano.it vuol dire due cose: permetterci di continuare a pubblicare un giornale online ricco di notizie e approfondimenti, gratuito per tutti. Ma anche essere parte attiva di una comunità e fare la propria parte per portare avanti insieme le battaglie in cui crediamo con idee, testimonianze e partecipazione. Il tuo contributo è fondamentale.
Sostieni ora
Grazie,
Peter Gomez
Mondo
Talco e cancro, Corte Suprema respinge ricorso di Johnson & Johnson: dovrà pagare oltre 2 miliardi di dollari di risarcimenti
La società aveva sostenuto di non essere stata trattata in modo equo nel processo che aveva riguardato 22 persone malate di cancro, provenienti da 12 Stati e diversi contesti. È stato rilevato che i prodotti di talco del marchio contenevano asbesto, e che quindi potessero causare cancro alle ovaie
Il ricorso era relativo alla sentenza del 2018 di una giuria di St. Louis, secondo la quale il talco di Johnson & Johnson ha contribuito a causare tumori alle ovaie in 20 donne. Ma la Corte Suprema si è rifiutata di considerare le obiezioni e la multinazionale dovrà così pagare 2,1 miliardi di dollari di risarcimento. I giurati avevano fissato 25 milioni di dollari per ognuna delle 20 donne in danni compensatori e 4 miliardi di danni punitivi. Una cifra poi dimezzata dalla corte di appello. A seguito del verdetto, Johnson & Johnson è in calo a Wall Street: in una seduta positiva per i listini americani, i titoli perdono l’1,10%.
Il processo – J&J aveva sostenuto di non essere stata trattata in modo equo nel processo che aveva riguardato 22 persone malate di cancro, provenienti da 12 Stati e diversi contesti. Una giuria del Missouri inizialmente aveva assegnato 4,7 miliardi di dollari alle donne, ma tribunali d’appello statali avevano rivisto la sentenza, escludendo due querelanti e riducendo il risarcimento a 2 miliardi di dollari. La giuria aveva rilevato che i prodotti di talco del marchio contenevano asbesto, e che quindi potessero causare cancro alle ovaie. La compagnia aveva respinto questi punti. J&J, con sede in New Jersey, ha smesso di vendere il suo ‘Baby Powder’ negli Usa e in Canada, mentre il prodotto resta in vendita su altri mercati.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: se credi nelle nostre battaglie, combatti con noi!
Sostenere ilfattoquotidiano.it vuol dire due cose: permetterci di continuare a pubblicare un giornale online ricco di notizie e approfondimenti, gratuito per tutti. Ma anche essere parte attiva di una comunità e fare la propria parte per portare avanti insieme le battaglie in cui crediamo con idee, testimonianze e partecipazione. Il tuo contributo è fondamentale. Sostieni ora
Grazie, Peter Gomez
Articolo Precedente
Patrick Zaki, oggi nuova udienza al Cairo. La sorella: “Mio fratello molto dimagrito, soffre di ansia e depressione”
Articolo Successivo
Regno Unito, zero decessi per Covid: è la prima volta da inizio pandemia. Dubbi sull’addio alle restrizioni dal 21 giugno
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Lascia il tuo contributo
Per partecipare alla discussione devi essere registrato a Il Fatto Social Club:
AccediNon sei ancora registrato? Registrati
1 commento
Politica
Taranto, battaglia persa da 6 governi in 10 anni. Decreti e veleni sempre come prima, la politica “salva Ilva” non ha mai risolto nulla
Economia & Lobby
Acciaio, rame, ferro, legno: effetto domino dei rincari. L’edilizia chiede aiuto. Ance: “Cantieri a rischio stop”
Mafie
Brusca torna libero, assalto alla legge sui pentiti: Lega e Forza Italia vogliono cambiarla. Caselli: “È una norma decisiva contro le mafie”