>External linkFacebookFacebook MessengerFull ScreenGoogle+InstagramLinkedInNewsmostra di piùTwitterWhatsAppClose
News |

Il Prof. Burioni si confronterà col Prof. Crisanti nell'ultima puntata delle Iene martedì 23 giugno

burioni conflitto interessi scienza

Il 9 giugno alle Iene abbiamo realizzato un servizio su un presunto conflitto d’interessi del professor Roberto Burioni, a cui lui ha replicato con un lungo post su Facebook. Quindi lo abbiamo invitato, anche tramite il suo legale, ad un confronto con noi sui temi trattati: lui ha risposto sui social di essere disponibile a farlo con i professori Bassetti e Crisanti. Quest’ultimo ha accettato. Il previsto confronto andrà in onda martedì 23 giugno

Nella puntata di martedì 9 giugno abbiamo realizzato un servizio sul professor Roberto Burioni, basato su una domanda: "Quando parla di scienza su un canale della televisione pubblica, ha un conflitto di interessi?". Vi abbiamo raccontato delle sue critiche al plasma iperimmune e delle molte volte in cui ha perorato la causa degli “anticorpi monoclonali”, sui quali ha dichiarato: “Produrre anticorpi monoclonali umani è il mio lavoro dal momento della mia laurea. Ne ho prodotti tanti, ma nessuno di questi è di mia proprietà”.

Potete rivedere il servizio in questione cliccando qui

Il professor Burioni ci ha risposto con due post su Facebook, come vi abbiamo raccontato qui  Martedi 9 giugno direttamente dal nostro programma abbiamo rivolto un invito ufficiale al professor Burioni per un confronto. Nei giorni seguenti lo abbiamo inoltre raggiunto al telefono, e abbiamo parlato anche col suo legale Fabio Anselmo. 

Oggi il professor Burioni ha scritto su Facebook:

Sul mio conflitto di interesse accetto il confronto: ma solo con il prof. Matteo Bassetti e con il Prof. Andrea Crisanti che hanno partecipato alla trasmissione delle Iene dove sono stato gravemente diffamato.

---

Mi ritengo, anche se qualcuno dei miei nemici non sarà d'accordo, un uomo di scienza che ha dedicato alla scienza tutta la vita.

La pandemia che ci ha colpito è stata una tragedia di proporzioni mondiali, che solo nel nostro Paese ha falcidiato decine di migliaia di famiglie. Inutile dire che è inammissibile scherzarci su, e inutile dire che l'argomento è dannatamente scientifico.

Accetto ogni possibile critica ma non posso accettare che venga messa in discussione la mia onestà. Una notissima e seguitissima trasmissione televisiva l’ha messa gravemente in dubbio sostenendo apertamente che io parlerei pubblicamente delle possibili cure tacendo volontariamente il fatto di avere forti interessi economici su una di esse. In buona sostanza criticherei o sminuirei le altre per favorire quella che mi porterebbe denaro.

Falso. Tutto irrimediabilmente falso ma anche, scientificamente, completamente sbagliato.

Il prof. Matteo Bassetti e il prof. Andrea Crisanti hanno partecipato alla trasmissione dove sono stato pesantemente diffamato. Ma il conflitto di interessi non è un’opinione, bensì una questione oggettiva. Con il loro supporto sono stato accusato di perseguire un profitto personale denigrando l’utilizzo del plasma proveniente da donatori per curare Covid-19 al fine di favorire l’utilizzo del “plasma sintetico” fatto con anticorpi monoclonali umani anti-Covid-19, dal quale io trarrei un vantaggio economico.

Peccato che questo conflitto di interessi sia platealmente ed oggettivamente falso, visto che io non ho mai brevettato (sic!) monoclonali o altri farmaci contro Covid-19, né di essi mi sto occupando, né di essi mi occuperò mai, visto che già decine di queste molecole sono state già isolate e brevettate da numerose multinazionali che stanno sviluppandole a tempo di record.

La stima e la chiara fama dei professori Bassetti e Crisanti mi consentono di ritenere che loro stessi ne siano perfettamente al corrente: per questo non riesco a spiegarmi le loro affermazioni televisive.

Ecco, con loro sì, accetto volentieri il confronto sul mio conflitto di interesse. Sono sicuro che sarebbe costruttivo e rimarrebbe nell'ambito giusto, cioè in ambito scientifico.

Poi ci penserà il Tribunale.

Roberto

Così abbiamo raggiunto al telefono i due professori e il Prof. Andrea Crisanti ha accettato: martedì prossimo 23 giugno vi faremo vedere com'è andata. Vi terremo aggiornati.

Ultime News

Vedi tutte
Covid, in Liguria partono i gruppi di mutuo aiuto: “Nonni su Zoom per combattere l’autoisolamento”

Le cicatrici di quest’era Covid non si contano purtroppo solo con i ricoveri. Hanno segnato e segnano anche la vita e la mente. Maria Mensitieri ci racconta l’esperienza dei gruppi di auto mutuo aiuto a disposizione gratuitamente online in Liguria per chi, tra ansia, depressione e autoisolamento, non ce la fa ad affrontare i tempi della pandemia. Soprattutto se è anziano e solo

Allentare subito le restrizioni per il Covid? Il caso (poco rassicurante) del Portogallo

In Italia da giorni si discute se sia il caso di allentare ulteriormente le restrizioni, tra riapertura dei ristoranti la sera e possibilità di spostarsi tra regioni. Ma il virus circola ancora molto, e abbiamo l’esempio del Portogallo: per Natale ha tolto molti vincoli, e due settimane dopo è stato costretto a un nuovo lockdown nazionale

Strage di Quargnento, 3 pompieri morti: condanna a 30 anni per marito e moglie | VIDEO

Sono stati condannati a 30 anni Gianni Vincenti e sua moglie Antonella Patrucco. Sono responsabili della morte di tre Vigili del fuoco della provincia di Alessandria: Marco Triches, Antonino Candido e Matteo Gastaldo, rimasti uccisi nel 2019 in quella trappola organizzata per frodare l’assicurazione. Con Giulio Golia abbiamo ricostruito questa tragedia con le testimonianze dei sopravvissuti

Niccolò Ciatti, ucciso in discoteca: arrestato dopo 3 anni un altro aggressore | VIDEO

È stato arrestato in Francia uno dei tre ceceni coinvolto nella rissa che è costata la vita a Niccolò Ciatti. Il ragazzo di 22 anni di Firenze è morto in discoteca a Lloret de Mar nell’estate 2017. Dopo oltre 3 anni, due dei tre aggressori si trovano in carcere. Con Veronica Ruggeri abbiamo ricostruito quella maledetta notte parlando con il padre, la fidanzata e gli amici che erano in vacanza con lui in Spagna

Loading