>External linkFacebookFacebook MessengerFull ScreenGoogle+InstagramLinkedInNewsmostra di piùTwitterWhatsAppClose
News |

Prof. Burioni, i giornalisti non solo possono ma devono fare domande

Nuova replica al prof. Burioni: anche noi siamo curiosi di ascoltare le sue risposte in Tribunale

L'ultima dichiarazione di Burioni alle agenzie recita così: "Forse non avete capito che in Tribunale le domande le fa il giudice e la prima che vi faranno sarà: 'Dove sono le prove del conflitto di interessi del quale avete accusato pubblicamente il prof. Burioni?' Sono proprio curioso di sentire la risposta."

Premesso che saremo non solo a disposizione, ma anche lieti di fornire al giudice tutte le risposte alle domande che ci verranno fatte e che potranno quindi essere valutate come fino ad ora non è stato possibile fare, forse Burioni non ha capito che in uno stato di diritto i giornalisti non solo possono ma devono fare domande, che per quanto scomode restano sempre domande e non sono accuse. Inoltre, vorremmo dire a Burioni che in Tribunale non saremo gli unici a dover dare delle risposte (e che appunto non vediamo l'ora di farlo). Quando gli sarà domandato che rapporto ha con Pomona e Fides Pharma; perché non ha mai detto pubblicamente in Rai che è consulente di case farmaceutiche; su che basi ha definito il plasma iperimmune una cura costosa e rischiosa; e se percepisce un compenso per la sua partecipazione a 'Che tempo che fa', saremo in aula ad ascoltare le risposte che sarà tenuto finalmente a dare al Giudice. Anche noi siamo proprio curiosi.

Leggi anche

burioni domande

Il tribunale di Milano ha disposto il sequestro preventivo per oscurare dal nostro sito alcuni servizi, nei quali ci chiedevamo se a parlare in Rai di anticorpi monoclonali come una nuova speranza fosse il Professore Ordinario super partes, oppure il consulente della casa farmaceutica Pomona. In attesa di un approfondito riesame della questione, proponiamo di nuovo pubblicamente le nostre domande al Professor Burioni

burioni domande

Preso atto che il professor Burioni risponde a Le Iene solo attraverso i social, non possiamo esimerci dal notare che però continua a non rispondere alle domande che gli abbiamo posto invitandolo più volte a rilasciarci un’intervista per il programma, e che gli riproporremo anche in tribunale

Ultime News

Vedi tutte
Coronavirus e vaccini, dal primo luglio potremo tornare a una vita normale?

Secondo il piano del governo entro fine giugno saranno vaccinati contro il coronavirus il personale sanitario, gli over 60 e i malati cronici: se le tempistiche saranno rispettate, e tutti si vaccineranno, come sarà l’Italia a metà 2021? Probabilmente libera da molte delle restrizioni che siamo chiamati a rispettare oggi

Coronavirus e vaccinazioni, perché l’Europa è così indietro con le somministrazioni?

I paesi dell’Unione europea sono indietro rispetto ai loro partner nella somministrazione del vaccino per il coronavirus: in Israele è già stata inoculata per la prima dose il 28% della popolazione, ma anche Stati Uniti e Regno Unito viaggiano più veloci. Tra la rapidità nell’approvazione dei farmaci, l’inizio della campagna vaccinale e le procedure di inoculazione, ecco che cosa sta succedendo

Burioni continua a rispondere solo sui social

Il professor Burioni non risponde alle nostre domande ma continua a rivolgersi a noi soltanto attraverso i suoi social. Noi risponderemo in tribunale e nel nostro programma, che riprenderà martedì 26 gennaio

Loading