Luigi Piroddi

Automazione Industriale


Avvisi


Lezioni

  1. Presentazione del corso
  2. Introduzione al controllo logico e ai sistemi ad eventi discreti
  3. Processi, impianti e controllo
  4. PLC e Standard IEC 61131
  5. Linguaggio a contatti (Ladder Diagram), Esempio montacarichi
  6. GRAFCET - Sequential Functional Chart
  7. Modellizzazione con SFC
  8. Supervisione e controllo - LD, SFC
  9. Implementazione SFC
  10. Approccio formale al controllo logico
  11. Automi a stati finiti
  12. Reti di Petri: Definizioni, evoluzione e proprieta
  13. Reti di Petri: Esempi di proprieta e tipologie
  14. Reti di Petri: Rappresentazione algebrica
  15. Reti di Petri: Analisi dinamica e metodi di riduzione
  16. Reti di Petri: Analisi strutturale - invarianti
  17. Modellizzazione con reti di Petri
  18. Metodi top-down, bottom-up e ibridi
  19. Reti di Petri: Analisi strutturale - sifoni e trappole
  20. Controllo supervisivo basato su invarianti
  21. Implementazione di automi e reti di Petri

Esercitazioni

  1. Esercizi di Ladder Diagram: testi

Altro materiale

  1. Introduzione a ISaGRAF, Note sull’utilizzo di ISaGRAF V. 3.31
  2. I sistemi di controllo supervisivo e acquisizione dati (seminario a cura di Maurizio Pedraglio)

Contattare via e-mail il docente per richiedere le lezioni non più disponibili.


Temi d'esame (PDF)