Dall'8 all'11 aprile 2019, BAUM aprirà alle 9.30 anziché alle 8.30 per consentire lo svolgimento di alcuni lavori.
Il 17 aprile 2019, dalle 10.00 alle 13.00 presso la BAUM si terrà l'evento BIBLIO-TECHE / BIBLIO-TECH - Scenari sospesi per le biblioteche di ricerca umanistiche?
Sarà l'occasione per interrogarsi sul futuro delle biblioteche a vocazione umanistica attraverso il racconto e le esperienze di bibliotecari, docenti e studenti.
Alla fine dell'evento si terrà la cerimonia di intitolazione della sala lettura della BAUM al Professor Saverio Bellomo.
In allegato la locandina dell'evento.
Palazzo Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia - mappa
Dopo le 18.30 e durante il weekend l'accesso è consentito solo con tesserino universitario o, per gli utenti esterni, tessera annuale.
20, 21, 22, 25 aprile 2019
1° maggio 2019
2 giugno 2019
14, 21, 28 luglio 2019
29 luglio - 18 agosto 2019
21 novembre 2019
24 dicembre 2019 - 6 gennaio 2020
13, 20, 27 luglio 2019: 9.00 - 13.00
23 dicembre 2019: 8.30 - 14.00
Ufficio | Servizi online (per utenti Ca'Foscari) | Telefono | |||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali, rinnovo e prenotazione del prestito | OPAC - Accedi - Prestiti | baum@unive.it | 041 234 5613 | ||
Consultazione libri e periodici a deposito | Modulo di richiesta | baum@unive.it | 041 234 5613 | ||
Ricerche bibliografiche e assistenza uso banche dati | Modulo di richiesta | consulenzabaum@unive.it | 041 234 5605 / 5607 | ||
Prestito interbibliotecario | Modulo di richiesta | ill-dd@unive.it | 041 234 7346 | ||
Fornitura documenti | Modulo di richiesta | ill-dd@unive.it | 041 234 7346 | ||
Proposte di acquisto | Modulo di richiesta | acquistibaum@unive.it | |||
Servizio periodici | periodicibaum@unive.it | 041 234 5606 / 5608 | |||
Direttore Daniela Grandin | grandin@unive.it | 041 234 5678 |
La BAUM (Biblioteca di Area Umanistica) nasce nel 2006 dalla fusione delle biblioteche di cinque dipartimenti (Filosofia e teoria delle Scienze, Italianistica e Filologia Romanza, Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente, Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici, Studi Storici) della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario e della scuola per il conseguimento del diploma di assistente sociale.
Si trova all’interno del polo umanistico di Palazzo Malcanton-Marcorà ed è distribuita su quattro piani, di cui due seminterrati.
La mission della Biblioteca di Area Umanistica (BAUM) è quella di fornire servizi informativi di alta qualità, necessari all’attività di ricerca e didattica della comunità accademica, con particolare riferimento all’area umanistica.
Nel farlo, la biblioteca:
La Carta delle collezioni rappresenta una cornice di riferimento per il mantenimento e lo sviluppo delle collezioni, illustra i principi e le linee guida per la crescita e la gestione delle raccolte documentarie della BAUM.
Attraverso la carta delle collezioni la BAUM si propone di:
Le raccolte librarie della BAUM sono costituite da oltre 380.000 volumi e da 1.200 riviste correnti.
Il materiale è collocato prevalentemente a scaffale aperto (65% su 12 chilometri di scaffali).
La biblioteca raccoglie e sviluppa le collezioni dei seguenti settori disciplinari: archeologia, arti (arte e scienze dello spettacolo), filosofia, letteratura italiana e filologia romanza, pedagogia, sociologia, storia, studi classici, vicino Oriente.
Il patrimonio documentario della BAUM è arricchito dalla presenza di alcuni importanti fondi librari, ereditati dalle biblioteche dipartimentali o confluiti attraverso donazioni più recenti.
La biblioteca possiede inoltre 1.442 libri rari e di pregio, tra cui 43 cinquecentine.
Si tratta di una collezione di 1.440 microfilms di interesse per i settori scientifici disciplinari di italianistica e storia, digitalizzati da BAUM e resi disponibili online solo per gli utenti istituzionali sulla piattaforma ResourceSpace. Tra i titoli inseriti ci sono varie edizioni del Milione di Marco Polo, opere di Dante, Petrarca e Boccaccio e moltissime altre riproduzioni di codici posseduti dalle più importanti biblioteche italiane e straniere (Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Bodleian Library di Oxford, Cambridge University Library...).
Il Consiglio e la Direzione di Biblioteca, nei vincoli imposti dal bilancio e coerentemente con le linee strategiche del Sistema Bibliotecario di Ateneo, definiscono le linee di sviluppo delle collezioni tenendo presenti:
L’acquisto rappresenta il canale privilegiato per l’incremento delle collezioni.
Le proposte di acquisto di monografie, riviste, e-journals, e-books e banche dati, sono formulate da:
Le proposte, nei vincoli del budget, saranno valutate e approvate dai referenti scientifici.
Il Consiglio di Biblioteca valuta e delibera relativamente a:
L’acquisto di fondi librari e documentali con particolari caratteristiche e di particolare pregio è oggetto di valutazione da parte del Consiglio del Sistema Bibliotecario.
La selezione di doni singoli avviene sulla base dei criteri stabiliti dalla politica di acquisizione dei doni.
Invece la selezione di doni di fondi librari (nucleo di documenti unitario e organico appartenuto a una persona o a un ente) viene valutata e deliberata dal Consiglio del Sistema Bibliotecario.
Gli scambi, con enti di ricerca e università italiane e straniere, interessano prevalentemente libri e periodici delle sezioni di Archeologia, Studi classici e Arti.
La biblioteca valuta nuovi scambi di pubblicazioni attinenti anche altri settori disciplinari della collezione.
La revisione delle collezioni è attività che la biblioteca effettua periodicamente.
Le attività di valutazione delle raccolte, svecchiamento dello scaffale aperto, spostamento a deposito, delocalizzazione presso magazzino esterno e scarico inventariale vengono regolate secondo criteri e modalità differenziate per le diverse sezioni della biblioteca.
È previsto lo scarico inventariale del materiale bibliografico obsoleto, in cattive condizioni o posseduto in quantità superiori alle due copie, previa valutazione da parte del personale della biblioteca.
La proposta di scarico viene presentata dal Direttore al Consiglio della Biblioteca, che esprime il suo parere e trasmette l'elenco dei titoli proposti alla Dirigenza del Sistema Bibliotecario di Ateneo per i successivi adempimenti.
La biblioteca:
La biblioteca:
La biblioteca
La dotazione di bilancio della BAUM per l’acquisto di libri e riviste cartacee viene assegnata annualmente dal Consiglio del Sistema Bibliotecario di Ateneo. Il Consiglio della Biblioteca delibera a sua volta la ripartizione di questa dotazione tra i diversi settori disciplinari.
Il budget assegnato alla Biblioteca Digitale di Ateneo viene utilizzato anche per l’acquisizione delle risorse elettroniche di Area.
Gli studiosi dell’area umanistica, in base a delle specifiche esigenze documentarie, possono utilizzare i loro fondi di ricerca per l’acquisto di materiale bibliografico.
Last update: 05/04/2019