La mia Homepage



E4M


E4M (Encryption for Masses) è un software Open Source di tipo OTFE (on te fly encryption) che permette di creare con

molta facilità dei volumi cifrati (veri e propri contentori la cui apertura richiede l'inserimento password) ma anche anche di

cifrare intere partizioni (chiaramente esclusa quella in cui si trova il sistema operativo)

E4M non è un programma recente, esso risale a qualche anno fa e il motivo per cui ho deciso di dedicargli una piccola pagina

è che oggi si possono trovare sul web  molti programmi di questo tipo ma la quasi totalità di essi è in grado di funzionare solo

su sistemi operativi recenti come  Windows 2000 o XP mentre  per le ancora numerose persone che utilizzano Windows 9x

(9x significa 95/98/ME) sono rimasti a disposizione gratuitamente soltanto E4M e  il più noto Scramdisk di Sam Simpson

Preciso che oltre su Win 9x E4M gira alla perfezione anche su Windows 2000 (Service Pack 4 compreso)

Se siete utilizzatori di sistemi Windows 2000/ XP/2003 e volete utilizzare un programma simile trovate nella mia Homepage

altre recensioni riguardanti tutti gli OTFE disponibili attualmente (mi riferisco solo a quelli gratuiti)

Programma creato da  Paul le Roux il suo sviluppo si è interrotto quando insieme all'autore di Scramdisk sono stati uniti gli

sforzi per realizzare un nuovo programma chiamato poi DriveCrypt (è a pagamento ma è un eccezionale prodotto)

E4M insieme a Scramdisk è rimasto comunque scaricabile - di entrambi i programmi è disponibile anche il codice sorgente.


Scaricare il programma


Potete prelevare E4M 2.02a sul sito di Sam Simpson per chi dispone di PGP o GnuPG c'è anche il file .asc che permette la

verifica dell'eseguibile  - chi desidera esaminare il codice sorgente può scaricarlo sempre dallo stesso link.






Fate doppio click sul file per iniziare l'installazione, tutte le immagini di seguito si riferiscono ad una installazione su Win 98


Alla comparsa di questo avviso premete OK per iniziare l'installazione










Nell'immagine soprastante vedete che viene proposta come directory di installazione la cartella C:\ Program Files\E4M

Se lo desiderate potete sfogliare (Browse) e inserire un diverso percorso per l'installazione di E4M

Altre opzioni possibili sono la creazione di una cartella E4M nella cartella Start-Programmi, associare al programma i files con

estensione .vol (comodo per indentificare rapidamente i volumi criptati) aggiungere la possibilità di disinstallare E4M


Terminata la configurazione (l'immagine sopra si riferisce alle opzioni di default) premete Install per proseguire.

Appare l'avviso che la cartella E4M non esiste e si chiede se crearla, rispondete






Un avviso simile chiede se creare la cartella E4M nel menù di avvio, premete






Un altro messaggio annuncia il successo dell'installazione, premete OK per chiudere l'avviso e riavviate il computer.






Dopo il riavvio troverete la citata cartella E4M nel Menù Start, lì vi è la licenza d'uso in formato testo, il manuale in formato

.hlp e i tre collegamenti che permettono di gestire Create VolumeMount Volume - Unmount Volume

Nell'immagine sotto invece potete vedere il contenuto della cartella C:\Programmi\E4M








Come creare un Volume


Il Volume è un contenitore che potete in seguito alla creazione rinominare e/o spostare come preferite, una volta aperto

questo Volume apparirà in Risorse del Computer come una normale unità disco, se dopo la crezione di un Volume volete

eliminarlo non c'è bisogno di disinstallare nulla, basta cancellarlo come un normalissimo files.

Per creare un Volume c'è disponibile un facile Wizard che vi guida nella sua creazione, aprite il Menù Start-Programmi-E4M

e cliccate sul collegamento Create Volume (o da riga di comando digitate: C:\Programmi\E4M\volformat.exe)

Si aprirà l'interfaccia grafica di E4M che vedete nell'immagine seguente, troverete già selezionato il tipo di volume (E4M)

Si consiglia di usare il Volume E4M proposto di default (SFS è il vecchio Secure File System di Peter Gutmann datato 1994 )






Premete Next per passare alla fase successiva.






Nello Step 2 dovete scegliere se creare un Volume o Cifrare una intera partizione, per creare un Volume premete il bottone

Browse Files e scegliete il percorso di destinazione per il Volume  (cartella di Hard Disk o anche Floppy disk)

Scegliete un nome qualsiasi per il vostro Volume, quello sotto vuole solo essere un banale esempio






Dopo aver scelto il nome e la cartella di destinazione premete Apri (riferito all'immagine sopra)

Apparirà di nuovo lo Step 2 con la configurazione che avete scelto, premete ancora Next per passare allo Step 3






Nello Step 3 dovete scegliere l'algoritmo, quelle che vedete sotto sono le opzioni proposte di default





Considerando che l'algoritmo di Hash MD5 è datato e recentemente è stato craccato si consiglia di usare sempre SHA-1

Per quello che riguarda invece l'algoritmo di cifratura è difficile dire quale è più sicuro e quale no ma personalmente

tra quelli disponibili nel menù a tendina vi consiglio il noto Blowfish di Bruce Schneier oppure  il CAST 

(DES e Triple-DES sono vecchiotti e IDEA richiede una licenza se usato per uso commerciale, es: in azienda)





Nel menù a tendina usate i tasti Su e Giù      per selezionare l'algoritmo che preferite poi premete Next


Nello Step 4 dovete scegliere le dimensioni in Kb o Mb per il vostro Contenitore cifrato.

Per fare una semplice prova ed impratichirvi nell'uso del programma provate a inserire un valore di 10 Mb.






Nello Step 5 dovete inserire la password che proteggerà l'accesso al Volume, questo passo è molto importante per la

sicurezza (più dell'algoritmo scelto)e valgono le norme giù ripetute più volte sulle pagine di questo sito.

La password protegge il contenitore da un accesso non autorizzato, qualcuno potrebbe sottrarlo accedendo fisicamente al

vostro computer (o se il contenitore è di dimensioni modeste anche sottrarlo tramite un intrusione via Internet) e poi cercare

con calma di forzarlo usando un programma di Brute Force che prova migliaia di combinazioni al secondo.

L'unica difesa contro questo tipo di attacco è la bontà della password che deve essere composta da numeri, lettere e almeno

qualche carattere speciale (è bene che le lettere siano sia maiuscole che minuscole)

Con una password composta da una simile miscela di caratteri le combinazioni possibili aumentano a tal punto che occorre

disporre sia di un supercomputer che di una bella quantità di tempo per riuscire nell'operazione di Brute Force.

Un banale  esempio di questa "miscela"  (12 caratteri)  SwLe7HiE4#1c

Evitate di usare la stessa password che usate per altri servizi (es: posta elettronica - accesso Internet - programmi di chat) per

avere una sicurezza decente è consigliato in questi casi  assegnare una password "esclusiva " al vosto file cifrato.

Come scritto anche nello Step 5 E4M accetta password di una lunghezza minima di 8 caratteri e una massima di 100






Dopo aver inserito la vostra password premete ancora Next per passare alla fase successiva.





Arrivati a questa schermata vedrete nella riga Random dei numeri in movimento, prima di premere Finish e iniziare la creazione

del Volume muovete qualche volta il mouse in modo casuale, sfogliate qualche cartella, aprite qualche programma, premete

qualche tasto (attenti premendo i tasti a non chiudere inavvertitamente questa finestra) come spiegato in inglese nell'immagine

che vedete sopra questo serve a generare (in fase di crezione del volume ) un certo numero numero di dati casuali.

Dopo aver generato un pò di dati casuali premete il tasto Finish





La durata della crezione del contenitore dipende dalle dimensioni che avete specificato e dalle prestazioni del vostro PC

Al termine apparirà una finestrella di riepilogo come questa.






Ecco il contenitore




Aprire Il Volume cifrato


Nulla di più facile, recatevi sul menù Start-Programmi-E4M e cliccate su Mount Volume

Nella finestra che si apre usate il tasto Browse Files e inserite il percorso del volume che avete appena creato, poi inserite la

password e premete il tasto Mount




Si aprirà il "contenitore" come una vera e propria unità disco, a questo punto potete copiare lì dentro tutti i documenti che

volete proteggere da un accesso non autorizzato.





Tenere in memoria la password (Cache in driver) può essere utile a coloro che hanno bisogno di consultare o modificare

frequentemente un documento, in questo modo non dovrete digitarla ogni volta, se poi dovete allontanarvi dal computer basta

premere il tasto Wipe Cache per cancellarla dalla memoria e impedire che qualcuno possa usarla al vostro posto.

Se volete "smontare" (chiudere) questo disco virtuale basta recarsi sempre sul percorso Start-Programmi\E4m e premere su

Unmount Volume
(l'unità virtuale diventa inaccessibile anche se si spegne il computer)

Apparirà la finestra come l'immgine sottostante  (non fate caso alla scritta nella parte blu che parla di Mount) e verranno

visualizzati tutti i Volumi aperti, selezionate quello desiderato e premete il tasto Unmont








Creare una partizione cifrata


Sappiate che il limite di E4M è di 2 Gb quindi assicuratevi che la partizione che volete cifrare non superi questo valore.

Recatevi di nuovo sul menù Start-Programmi-E4M e cliccate su Create Volume, nello Step 1 scegliete sempre come tipo

di Volume E4M - arrivati allo step due premete Raw Devices





Comparirà l'elenco delle partizioni disponibili sul computer, ricordo ancora che non è possibile usare la stessa partizione su

cui si trova il sistema operativo, fate anche attenzione a selezionare la partizione giusta in quanto quell disponibile vengono

elencate solo numericamente e senza riportare accanto alcuna dimensione.

Seelzionate nell'elenco la vostra partizione e premete OK per proseguire









Comparsa nell'interfaccia la posizione della partizione da cifrare premete OK per passare allo Step seguente.


Scegliete nello Step 3  l' algoritmo di cifratura e di Hasc poi premete ancora Next






Nello Step 4 di norma si scelgono le dimensioni, in questo caso è tutto in grigio in quanto non potete farlo, viene cifrata tutta

la partizione e occupato tutto lo spazio disponibile (fate questo su una partizione vuota !)





Poi premete ancora Next per passare allo step successivo che è la scelta della password.






Dopo la password l'ultimo Step vi chiede di generare come prima dei dati casuali muovendo il mouse e poi di premere il

tasto Finish per iniziare la creazione della partizione.






Compare una richiesta di conferma, vi avvisa che tutti i dati  presenti nella partizione stanno per essere cancellati





Inizia la creazione della partzione cifrata, come nel caso della crezione di un Volume il tempo occorrente dipende dalle

prestazioni del PC e dalle dimensioni della partizione, per formattare una partizione di 2 Gb non ci vuole comunque molto...






Al termine compare la solita schermata di riepilogo






Montare la partizione


Il procedimento è identico a quello usato per montare il Volume, recatevi sulla cartella situata in  Start - Programmi - E4M

(se usate E4M di frequente potete creare anche dei più comodi collegamenti al desktop)

Scegliete Mount Volume e quando compare la schermata che vedete sotto premete Raw Devices, indicate la partizione

che avete cifrato e dopo aver inserito la password di protezione premete Mount







Vi ricordo che E4M anche se funziona egregiamente è un programma di qualche anno fa, se vi piace e siete disposti a

spendere qualche soldo vi consiglio vivamente di provare la sua evoluzione DriveCrypt
 
Rimanendo nel campo del Freeware parte del codice di E4M è stato portato in TrueCrypt (funziona solo su XP/2000/2003)


Dove trovare aiuto su E4M

Innanzitutto leggete il file .hlp fornito insieme al programma, s eciò non bastasse potete trovare aiuto in lingua italiana sul

NewsGroup it.comp.sicurezza.crittografia  o in lingua inglese su  alt.security.scramdisk




La mia Homepage



Sikurezza & Winzozz - vietata la riproduzione