Piace DOC

Consorzio Vini DOC Colli Piacentini

I prodotti

I magnifici 18: i vini DOC Colli Piacentini
Insignita nel 1987 dell'ambito titolo di "Città Internazionale della Vite e del Vino" dall'OIV, Office Internationale de la Vigne et du Vin, Piacenza ha goduto dell'apprezzamento dei suoi nobili vini sin dalle epoche più remote da parte di personaggi illustri. Il vino piacentino è stato infatti prediletto da Papi e re, quali papa Paolo III Farnese e Filippo V di Spagna; con esso si ristorava, tra un capolavoro e l'altro, il grande Michelangelo.
Non mancò neppure sulla mensa imperiale di Napoleone e costituì il prezioso bottino di intrepidi conquistatori (compreso Carlo V); ad esso resero omaggio principi e condottieri quali Alberto Scoto, i Visconti, i Piccinino, Bartolomeo Colleoni e gli Sforza.
Vi fu anche chi venne accusato di abusare di calici troppo grandi di vino piacentino: si tratta del senatore romano Pisone che venne redarguito in proposito nientemeno che da Cicerone.
Addirittura la Tabula Alimentaria Traianea, il maggior documento epigrafico bronzeo romano, racconta come la vite era coltivata e quale succo divino se ne ricavava in "quel di Veleja". Insomma dai tempi dei romani in poi, il vino di Placentia è sempre stato oggetto di grande considerazione. A tanta storia ed a tanta qualità fanno onore, oggi più che mai, i diciotto vini D.O.C. Colli Piacentini che, secondo diversi parametri quantitativi e qualitativi, rientrano fra le prime  denominazioni italiane delle circa trecento nazionali: stiamo parlando di Gutturnio, Gutturnio Classico, Gutturnio Superiore e Classico Superiore, Gutturnio Riserva e Classico Riserva, Trebbianino Val Trebbia, Monterosso Val d'Arda, Valnure, Barbera, Bonarda, Malvasia, Ortrugo, Pinot Grigio, Pinot Nero, Pinot Spumante, Sauvignon, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Novello, Vin Santo, Vin Santo di Vigoleno.

Piace Doc - Botti
Botti per l'affinamento del vino

Grazie ad un patrimonio varietale ampio e diversificato, è possibile una produzione di vini tra loro assai differenti. Alcuni antichi vitigni autoctoni, negli anni passati, sono stati abbandonati per scarsa produzione, forte sensibilità alle malattie, instabilità nelle rese e nella maturazione, difficoltà legate alla vinificazione; oggi vengono reintrodotti con nuovi reimpianti, altri lo saranno tra poco.
Da parte dei produttori c'è un forte desiderio di valorizzare le peculiari ed uniche caratteristiche di questi vitigni autoctoni. L'importante, quando si vuole gustare uno dei magnifici diciotto D.O.C. Colli Piacentini, è accertarsi che la confezione sia assolutamente contraddistinta dal marchio "Piace Doc", il marchio adottato nel 1999 dal Consorzio Tutela Vini Doc Colli Piacentini, che riassume in sé il concetto di piacevolezza, di qualità certificata dalla denominazione di origine e di piacentinità.
Un'ottima idea, per concedersi un doppio piacere, è quella di scoprire e ricercare la qualità e la cultura dei vini D.O.C. Colli Piacentini e dell'ospitale territorio che li genera, incontrando di persona i migliori produttori delle Cantine associate al Consorzio attraverso piacevoli itinerari di vallata (Val Trebbia, Val Nure, Val d'Arda e Val Tidone) e degustando i loro eccellenti capolavori.

Vini Rossi

Piace Doc - Uva Barbera
Uva Barbera
Colli Piacentini Barbera

Zona di produzione
La zona di produzione delle uve Barbera D.O.C., comprendente le vallate della Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d'Arda.

Scheda tecnica
Il vino è ottenuto da uve dell'omonimo vitigno, presenti per almeno l'85% e da altre uve di analogo colore e varietà raccomandate o autorizzate nella provincia di Piacenza, con una produzione massima di 13 ton. per ettaro ed una resa in vino non superiore al 70%.

Colore: Rosso rubino
Odore: Vinoso, caratteristico
Sapore: Secco o abboccato, sapido, leggermente tannico, tranquillo o vivace
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50%
Temperatura di servizio: 16° C

È prevista la tipologia «frizzante».
Si accompagna a paste asciutte, primi e sughi, bolliti e carni bianche.

Piace Doc - Uva Bonarda
Uva Bonarda
Colli Piacentini Bonarda

Zona di produzione
La zona di produzione delle uve Bonarda D.O.C. comprende le vallate della Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d'Arda.

Scheda tecnica
Il vino è ottenuto da uve della varietà «Bonarda piemontese» o «Croatina» per almeno l'85% e da altre uve di analogo colore di varietà raccomandate o autorizzate nella provincia di Piacenza, con una produzione massima di 13 ton. per ettaro ed una resa in vino non superiore al 70%.

Colore: Rosso rubino, a volte intenso
Odore: Caratteristico, gradevole
Sapore: Secco o abboccato o amabile o dolce, leggermente tannico, fresco, tranquillo o vivace
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50%
Temperatura di servizio: 18° C

È prevista la tipologia «frizzante».
Si accompagna a minestre; se «dolce», particolarmente indicato con le fragole e la pasticceria.

Per la versione «Spumante» le caratteristiche chimico-organolettiche sono le seguenti:

Spuma: Fine e persistente
Colore: Rosso rubino brillante di varia intensità
Odore: Caratteristico, fruttato, vinoso
Sapore: Dolce, armonico, morbido, vellutato
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50%
Temperatura di servizio: 8° C

Ottimo con pasticceria friabile e frutta primaverile.

Colli Piacentini Cabernet Sauvignon

Zona di produzione
La zona di produzione delle uve Cabernet Sauvignon D.O.C. è quella comprendente le vallate della Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d'Arda.

Scheda tecnica
Il vino è ottenuto dalle uve dell'omonimo vitigno per almeno l'85% e da altre uve di analogo colore raccomandate o autorizzate nella provincia di Piacenza, con una produzione massima di 10 ton. per ettaro ed una resa in vino non superiore al 70%.

Colore: Rosso rubino, talvolta granata
Odore: Caratteristico, gradevole, leggermente erbaceo
Sapore: Secco e abboccato, lievemente tannico, tranquillo
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00%
Temperatura di servizio: 18-19° C, necessita di una leggera ossigenazione

Vino particolarmente indicato all'invecchiamento: infatti conserva le sue migliori qualità mediamente per 3/4 anni. Vino adatto principalmente per piatti di carne, fritti e alle braci, ricchi di aromi e succulenti.

Colli Piacentini Gutturnio e Gutturnio Classico

Zona di produzione
La zona di produzione delle uve del Gutturnio è suddivisa in cinque comprensori siti in Val Tidone, Val Luretta, Val Trebbia, Val Nure, Val Chiavenna, Val Chero, Val d'Arda e Stirone.

La zona di produzione delle uve del Gutturnio Classico è suddivisa nei tre comprensori antichi, siti in Val Tidone, in Val Nure e nelle valli del Chero e dell'Arda e comprende i territori collinari dei comuni di Ziano Piacentino e parzialmente quelli di Pianello V.T., Borgonovo Val Tidone, Castel San Giovanni, Nibbiano, Agazzano, Piazzano, Gazzola, Vigolzone, Rivergaro, Ponte dell’Olio, Castell'Arquato, Carpaneto, S. Giorgio P.no, Gropparello, Alseno, Lugagnano Val d'Arda, Vernasca fino ad un'altitudine massima di 350 m.s.l.m.

Scheda tecnica
Il vino è ottenuto dalle uve dei vitigni di «Barbera» dal 55 al 70%, e di «Croatina» (localmente detta «Bonarda») dal 30 al 45%.

Colore: Rosso rubino brillante di varia intensità
Odore: Vinoso, caratteristico
Sapore: Secco o abboccato, fresco, giovane, tranquillo o vivace
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00%
Temperatura di servizio: 18° C

La tipologia «frizzante» è prevista esclusivamente per il Gutturnio.
Si accompagnano a minestre e carni bianche.

Colli Piacentini Gutturnio Superiore e Classico Superiore

Zona di produzione
Per le zone di produzione si rimanda a quanto indicato per le tipologie Gutturnio e Gutturnio Classico.

Scheda tecnica
 Il vino è ottenuto dalle uve dei vitigni «Barbera» e «Bonarda» nella produzione tradizionale con una produzione massima di uva per ettaro di 10 ton. e una resa in vino non superiore ai 70 ettolitri per ettaro.

Colore: Rosso rubino intenso
Odore: Leggermente vinoso
Sapore: Secco, tranquillo, fine, di corpo
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00%
Temperatura di servizio: 19-20° C

La tipologia «Classico Superiore» deve essere immesso al consumo dopo il I° settembre dell'anno successivo alla vendemmia.
Ottimi con formaggi e carni rosse scelte e di maiale.

Colli Piacentini Gutturnio Riserva e Classico Riserva

Zona di produzione
Per le zone di produzione si rimanda a quanto indicato nelle tipologie Gutturnio Superiore e Classico Superiore.

Scheda tecnica
Per l'ampelografia e la resa produttiva si rimanda a quanto indicato nelle tipologie Gutturnio Superiore e Classico Superiore.

Colore: Rosso rubino intenso su fondo granata
Odore: Gradevole
Sapore: Secco, tranquillo, armonico, di corpo
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50%
Temperatura di servizio: 20° C, necessita di una moderata ossigenazione

Invecchiato almeno 2 anni, di cui 3 mesi in recipienti di legno a partire dal I° ottobre dell'anno di raccolta delle uve. Prodotto solo in annate di particolare pregio, conserva le migliori qualità per oltre 3-4 anni.
Ideale con carni di selvaggina, brasati saporiti.

Colli Piacentini Novello
Zona di produzione
La zona di produzione delle uve per il vino Novello D.O.C. è quella collinare, e comprende le vallate della Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d'Arda.

Scheda tecnica
Il vino è ottenuto dalle uve di «Pinot Nero» e/o «Barbera» e/o «Croatina (localmente detta Bonarda)», in purezza o in uvaggio per almeno il 60% e da altre uve a bacca rossa di varietà raccomandate o autorizzate nella provincia di Piacenza, con una produzione massima di 13 ton. per ettaro ed una resa in vino non superiore al 70%.

Colore: Rosso rubino
Odore: Caratteristico, vinoso e fruttato
Sapore: Secco o abboccato, acidulo fragrante e fruttato, tranquillo, talvolta vivace
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00%
Temperatura di servizio: 16-18 ° C

Da bersi giovane, appena imbottigliato, si abbina con piatti di stagione, da tutto pasto, principalmente con bolliti e brasati leggeri, formaggio saporito, castagne e patate al forno.

Piace Doc - Uva Pinot Nero
Uva Pinot Nero
Colli Piacentini Pinot Nero

Zona di produzione
La zona di produzione delle uve Pinot Nero D.O.C. è quella delimitata dai confini stabiliti dal disciplinare «Colli Piacentini» comprendente le vallate della Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d'Arda.

Scheda tecnica
Il vino è ottenuto dalle uve dell'omonimo vitigno per almeno l'85% e da altre uve di analogo colore raccomandate o autorizzate nella provincia di Piacenza, con una produzione massima di 10 ton. per ettaro ed una resa in vino non superiore al 70%.

Colore: Rosso più o meno intenso o rosato
Odore: Caratteristico
Sapore: Secco e abboccato, sapido, gradevole, tranquillo, talvolta vivace
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50%
Temperatura di servizio: 16° C

Sono previste le tipologie «frizzante» e «spumante».
Ottimo con antipasti di frattaglie, pesce lesso, formaggi.

Titolo alcolometrico volumico totale minimo (per la tipologia spumante): 11,00%
Temperatura di servizio: 16° C
Ideale per aperitivi.

Vini Bianchi

Colli Piacentini Pinot Spumante

Zona di produzione
La zona di produzione delle uve Pinot Nero e Chardonnay è quella delimitata dai confini stabiliti dal disciplinare «Colli Piacentini» comprendente le vallate della Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d'Arda.

Scheda tecnica
Il vino è ottenuto dalle uve del vitigno Pinot Nero per almeno l'85% e da Chardonnay per un massimo del 15%. La produzione massima è di 10 ton. per ettaro ed resa in vino non superiore al 70%.

Spuma: Fine e persistente
Colore: Paglierino più o meno intenso o rosato
Odore: Caratteristico, delicato, fine
Sapore: Da extrabrut a brut, sapido, fresco
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00%
Temperatura di servizio: 6-8° C

Ottimo come aperitivo,si accompagna piacevolmente al pesce.

Colli Piacentini Chardonnay

Zona di produzione
La zona di produzione delle uve Chardonnay D.O.C. è quella delimitata dai confini dei «Colli Piacentini», comprendente le vallate della Val Trebbia, Val Nure, Val d'Arda e Val Tidone.

Scheda tecnica
Il vino è ottenuto dalle uve dell'omonimo vitigno per almeno l'85% e da altre uve di analogo colore raccomandate o autorizzate nella provincia di Piacenza, con una produzione massima di 10 ton. per ettaro ed una resa in vino non superiore al 70%.

Colore: Giallo paglierino con sfumature verdognole
Odore: Gradevole, fine, fruttato
Sapore: Secco o abboccato, armonico, fresco, tranquillo o vivace
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00%
Temperatura di servizio: 10° C

Sono previste le tipologie «frizzante» e «spumante».
È adatto in molte occasioni, principalmente con antipasti, piatti freddi, minestre, carni bianche e pesce.

Piace Doc - Uva Malvasia
Uva Malvasia di Candia aromatica
Colli Piacentini Malvasia

Zona di produzione
La zona di produzione delle uve Malvasia di Candia D.O.C. è quella collinare e montana a sud del 45° parallelo, comprendente le vallate della Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d'Arda.

Scheda tecnica
Il vino è ottenuto da uve della varietà «Malvasia di Candia aromatica» per almeno l'85% e da altre uve di analogo colore raccomandate o autorizzate nella provincia di Piacenza. La produzione di uva non può superare le 13 ton. per ettaro e la resa in vino massima è del 70%.

Colore: Paglierino o paglierino scarico
Odore: Aroma caratteristico, anche intenso
Sapore: Secco o abboccato o amabile o dolce, aromatico, fresco, tranquillo o vivace
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol.
Titolo alcolometrico volumico svolto minimo (per tipologia dolce): 5,50% vol.
Temperatura di servizio:10° C per il tipo “secco” e circa 7°C per il tipo “amabile” e “dolce”

Da bersi in giovinezza. Il tipo «secco» può abbinarsi agli antipasti, alle minestre, alle carni bianche delicate ed al pesce. La versione «amabile» è consigliata specialmente con formaggi dolci; il tipo «dolce» si abbina ai dessert.

Per la tipologia «Passito» le caratteristiche chimico-organolettiche sono le seguenti:

Colore: Giallo paglierino dorato
Odore: Intenso, aromatico, caratteristico
Sapore: Dolce, morbido, armonico, intenso, aromatico, tranquillo
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 14,00%
Temperatura di servizio: 11-12° C

Si abbina a pasticceria secca.

Colli Piacentini Monterosso Val d'Arda

Zona di produzione
La zona di produzione delle uve comprende la porzione dei territori collinari dei comuni di Vernasca, Alseno, Lugagnano, Castell'Arquato, Gropparello, Carpaneto nelle valli dello Stirone, Arda, Chiavenna e Chero.

Scheda tecnica
Ottenuto dalle uve di «Malvasia di Candia aromatica» e «Moscato Bianco» (dal 20 al 50%), «Trebbiano Romagnolo» e «Ortrugo» (dal 20 al 50%). Possono inoltre concorrere alla produzione di detto vino, anche le uve provenienti dalla varietà di «Berverdino» e/o «Sauvignon» e altre uve a bacca bianca raccomandate e autorizzate per un massimo del 30%. La produzione massima di uva per ettaro è di 10 ton., la resa in vino non può superare il 70%.

Colore: Da paglierino a dorato
Odore: Delicato, caratteristico
Sapore: Secco o abboccato o amabile, fine e sottile di corpo, tranquillo o vivace
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00%
Temperatura di servizio: 10° C

Sono previste le tipologie «frizzante» e «spumante».
Il tipo «amabile» ben si accosta alla frutta ed ai dolci a fine pasto, mentre il tipo «secco» è più adatto con il pesce, gli antipasti e le minestre asciutte.

Piace Doc - Uva Ortrugo
Uva Ortrugo
Colli Piacentini Ortrugo

Zona di produzione
La zona di produzione delle uve Ortrugo D.O.C. è solamente quella collinare, esclusivamente nel territorio dei «Colli Piacentini». Comprende le vallate della Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d'Arda.

Scheda tecnica
Il vino è ottenuto dalle uve dell'omonimo vitigno per almeno il 90% e da altre uve di analogo colore di varietà raccomandate o autorizzate nella provincia di Piacenza escluso quelle aromatiche, con una produzione che non può superare le 12 ton. per ettaro e una resa in vino massima del 70%.

Colore: Paglierino chiaro tendente al verdognolo
Odore: Delicato, caratteristico
Sapore: Secco o abboccato, retrogusto amarognolo, tranquillo o vivace
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00%
Temperatura di servizio: 10° C

Sono previste le tipologie «frizzante» e «spumante».
«Spumante» o «frizzante» è gradevole come aperitivo. Si abbina con antipasti, carni bianche, pesce, minestre in brodo, formaggi non molto saporiti.

Colli Piacentini Pinot Grigio

Zona di produzione
La zona di produzione delle uve Pinot Grigio D.O.C. è l'area collinare, delimitata dai confini stabiliti nel disciplinare «Colli Piacentini». Comprende le vallate della Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d'Arda.

Scheda tecnica
Il vino è ottenuto dalle uve dell'omonimo vitigno per almeno l'85% e da altre uve raccomandate o autorizzate nella provincia di Piacenza. La produzione massima di uva è di 10 ton. e la resa in vino ad ettaro è di 70 ettolitri.

Colore: Bianco paglierino e ramato
Odore: Caratteristico
Sapore: Secco o abboccato, fresco fine, molto gradevole, tranquillo o vivace
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00%
Temperatura di servizio: 10° C

Sono previste le tipologie «frizzante» o «spumante».
La versione «spumante» è idonea come aperitivo. Accompagna gli antipasti, le minestre ed i primi di gusto delicato e raffinato.

Piace Doc - Uva Sauvignon
Uva Sauvignon
Colli Piacentini Sauvignon

Zona di produzione
La zona di produzione delle uve Sauvignon D.O.C. è l'area delimitata dai confini stabiliti nel disciplinare «Colli Piacentini» comprendente le vallate della Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d'Arda.

Scheda tecnica
Il vino è ottenuto dalle uve dell'omonimo vitigno per almeno l'85% e da altre uve di analogo colore raccomandate o autorizzate nella provincia di Piacenza, con una produzione massima di 10 ton. per ettaro ed una resa in vino non superiore al 70%.

Colore: Paglierino anche intenso
Odore: Delicato, caratteristico
Sapore: Secco o abboccato, armonico, fine, tranquillo o vivace
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00%
Temperatura di servizio: 10° C

È prevista la tipologia «frizzante».
Vino adatto in molte occasioni, principalmente con antipasti, piatti freddi, minestre, carni bianche e pesce. Da bersi giovane, per cogliere al meglio i suoi profumi e la sua eleganza.

Colli Piacentini Trebbianino Val Trebbia

Zona di produzione
La zona di produzione delle uve comprendente la porzione collinare della Val Trebbia e della Val Luretta includendo parte dei territori dei comuni di Bobbio, Coli, Travo, Rivergaro, Gazzola e Agazzano.

Scheda tecnica
È prodotto da uve dei vitigni «Ortrugo» (dal 35% al 65%), «Malvasia di Candia aromatica» e «Moscato Bianco» (dal 10% al 20%), «Trebbiano Romagnolo» e «Sauvignon» (dal 15% al 30%). Possono inoltre concorrere alla produzione di detto vino, le uve a bacca bianca provenienti da vitigni raccomandate ed autorizzate in provincia di Piacenza per un massimo del 15%. Le uve non possono superare la produzione di 10 ton. per ettaro e la resa massima in vino è del 70%.

Colore: Giallo paglierino o giallo dorato chiaro
Odore: Vinoso, gradevole
Sapore: Secco o abboccato, delicato, sottile, tranquillo o vivace
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00%
Temperatura di servizio: 10° C

Sono previste le tipologie «frizzante» e «spumante». Ne viene prodotta una versione «spumante». Trova il suo migliore abbinamento con gli antipasti leggeri, minestre asciutte, pesci d'acqua dolce, frittate.

Colli Piacentini Valnure

Zona di produzione
La zona di produzione delle uve comprende la porzione collinare della Val Nure e della Val Riglio particolarmente idonea. La zona include in parte i territori amministrativi dei comuni di San Giorgio P.no, Vigolzone e Ponte dell'Olio.

Scheda tecnica
Il vino è ottenuto dalle uve «Malvasia di Candia aromatica» (dal 20 al 50%), «Ortrugo» e «Trebbiano Romagnolo» (dal 20 al 65%). Possono inoltre concorrere alla produzione di detto vino, le uve a bacca bianca provenienti da vitigni raccomandati o autorizzati in provincia di Piacenza per un massimo del 15%. Nei vigneti la produzione non può essere superiore a 10 ton. per ettaro e la resa in vino massima è del 70%.

Colore: Giallo, paglierino chiaro
Odore: Caratteristico, gradevole, aromatico
Sapore: Secco o abboccato o amabile, gradevole, tranquillo o vivace
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00%
Temperatura di servizio: 10° C

Sono previste le tipologie «frizzante» e «spumante».
È consigliato in abbinamento con antipasti, minestre in brodo, pesce, carni bianche e formaggi dolci.

Colli Piacentini Vin Santo

Zona di produzione
La zona di produzione delle uve per il Vin Santo D.O.C. è l'area delimitata dai confini stabiliti nel disciplinare «Colli Piacentini» e comprendente le vallate della Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d'Arda.

Scheda tecnica
È ottenuto dalle uve appassite delle varietà «Malvasia di Candia aromatica», «Sauvignon» e/o «Marsanne» e/o «Trebbiano Romagnolo» e/o «Ortrugo», da sole o in uvaggio per almeno l'80% e da altre uve a bacca bianca di varietà raccomandate o autorizzate nella provincia di Piacenza per un massimo del 20%. La produzione massima di uva per ettaro è di 10 ton., la resa in vino non può superare il 35%.

Colore: Giallo paglierino, dorato
Odore: Intenso, aromatico, caratteristico, etereo
Sapore: Secco o dolce, morbido, armonico, intenso, armonico, tranquillo
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16,00%
Temperatura di servizio: 10° C

Periodo di invecchiamento e maturazione almeno 48 mesi di cui 36 in recipienti di legno. Sia secco che dolce ben si accosta alla frutta ed ai dolci a fine pasto e alla piccola pasticceria.

Colli Piacentini Vin Santo di Vigoleno

Zona di produzione
La zona di produzione delle uve comprende il territorio collinare fra l'Ongina e lo Stirone del comune di Vernasca particolarmente vocato per antica tradizione. La vinificazione, maturazione e imbottigliamento nelle classiche bottiglie «renane» deve avvenire solo nel comune di Vernasca.

Scheda tecnica
È ottenuto da uve appassite su piante e graticci delle varietà «Marsanne» e/o «Beverdino» e/o «Sauvignon» e/o «Trebbiano Romagnolo» e/o «Ortrugo», per almeno il 60%. Possono concorrere, inoltre, alla produzione di detto vino, anche le uve a bacca bianca di vitigni raccomandati o autorizzati nella provincia di Piacenza con esclusione di quelli aromatici. La produzione massima di uva per ettaro è di 5 ton., la resa in vino non può superare il 30%.

Colore: Dorato o ambrato più o meno intenso
Odore: Intenso, aromatico, caratteristico
Sapore: Dolce, armonico, pieno, corposo, vellutato
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 18,00%
Temperatura di servizio: 9 ° C

Invecchia per 60 mesi di cui 48 in botti di legno di massimo 500 litri di capacità. Ideale a fine pasto con dolci e torte a pasta secca, con il cioccolato.