I Semi del Cambiamento. La Carta della Terra e il Potenziale Umano (MEDIATECA - San Lazzar...  -  attualmente sono in linea 1518 utenti di cui 21 registrati
exibart.com  

          home inaugurazioni calendario speed-news forum annunci concorsi sondaggi commenti pubblicità contatti
    Exibart.platform > onpaper mobile bookshop rss pdf tv blog alert newsletter segnala
Exibart.pdf Scopri come fare ad avere ogni giorno il tuo Exibart quotidiano. Clicca qui e fatti il tuo giornale di oggi
community
   e-mail
   
   password
   
          
password persa?
mail attivazione
   non arrivata?
REGISTRATI


recensioni
bologna
friuli v. g.
genova
marcheabruzzi
milano
napoli
roma
sardegna
sicilia
torino
toscana
trento bolzano
venezia
altrecittà
around
rubriche
architettura
arteatro
decibel
design
didattica
exibart studi
exibinterviste giovanearte
exiwebart
fashion
fiere
fotografia
in fumo
libri
pre[ss]view
restauri
visualia
.:random:.
argomenti
personaggi
politica e opinioni
progetti e iniziative
acuradi...
curator parade   
6 A. Bonito Oliva
6 C. Franza
5 I. Quaroni
4 L. Meneghelli
3 A. Callocchia
3 S. Androssov
3 E. Forin
3 F. Poli
3 M. Salvati
3 F. Mazzocca
classifica>>
antidoping
artist parade   
13 G. Balla
11 M. Sironi
10 M. Pistoletto
10 L. Fontana
10 F. Depero
9 U. Boccioni
9 C. Carrà
9 B. Munari
8 A. Boetti
8 E. Prampolini
classifica>>
pierre
pressoffice parade   
19 clp
15 zetema
13 studio esseci
9 studio pesci
7 spaini & partners
7 electa
7 civita
5 novella mirri
5 lucia crespi
5 maria bonmassar
classifica>>
cfr.
publisher parade   
33 silvana
18 skira
15 electa
4 il cigno
4 charta
4 damiani
4 allemandi
3 mazzotta
3 motta
3 contrasto
classifica>>

San Lazzaro Di Savena (BO) - dal 3 al 14 marzo 2009
I Semi del Cambiamento. La Carta della Terra e il Potenziale Umano


 [Vedi la foto originale]
MEDIATECA
vai alla scheda di questa sede
Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede
Via Caselle 22 (40068)
+39 0516228060
cultura@comune.sanlazzaro.bo.it
individua sulla mappa Exisat
individua sullo stradario MapQuest
Stampa questa scheda
Eventi in corso nei dintorni

Mostra fotografica e documentaria
orario: tutti i giorni dalle 9 alle 19,15. Chiusa lunedì e domenica
(possono variare, verificare sempre via telefono)
biglietti: free admittance
vernissage: 3 marzo 2009. ore 17.30
genere: documentaria, fotografia
web: www.sgi-italia.org

segnala l'evento ad un amico

mittente:
e-mail mittente:
e-mail destinatario:
messaggio:

individua sulla mappa
cerca un albergo in zona
Jolly Hotel Villanova
Via Villanova 29/8, Bologna

  • A un solo chilometro dall'autostrada il Jolly Hotel Villanova è situato a 7 km dal centro cittadino e 14 km dall'aeroporto G. Marconi di Bologna.
  • L'hotel è caratterizzato da un design moderno con camere arredate alla moda.
  • Villanova è situata nell'hinterland di Bologna; da qui è possibile raggiungere facilmente il centro cittadino così come le note località turistiche della costa adriatica.
  • Novotel Bologna San Lazzaro
    Via Villanova 31, Bologna
    Tower A Boscolo First Class Hotel
    43 Via Lenin, Bologna

  • Strategicamente posizionato tra il centro della città e le relative vie d'accesso questo elegante e moderno hotel multifunzionale viene gestito con impeccabile maestria e un grande senso di ospitalità.

  • Gli ospiti vengono accolti in spazi luminosi e confortevoli da uno staff estremamente professionale e ospitale.

  • Le camere arredate con stile moderno sono dotate di ogni comodità per un soggiorno in tutto relax.
  •  
    comunicato stampa
    Martedì 3 marzo 2009, alle ore 17,30, presso la Mediateca di San Lazzaro (BO) si inaugura la mostra fotografica e documentaria “I semi del cambiamento. La Carta della Terra e il Potenziale Umano” promossa dal Comune di San Lazzaro di Savena su iniziativa dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, all’interno della rassegna Homo e techne. A seguire, un intermezzo musicale a cura di Paolo Buconi, e una tavola rotonda sul tema Uomo e ambiente: un rapporto responsabile. Come è cambiato e come è comunicato.

    La mostra sarà visitabile fino al 14 marzo 2009 tutti i giorni dalle 9 alle 19,15 (domenica e lunedì chiusa). L’ingresso è libero.

    Rispetto e cura per la comunità della terra; integrità ecologica; giustizia economica e sociale; democrazia; nonviolenza e pace sono alcuni dei temi della mostra, ideata e sviluppata dalla Soka Gakkai Internazionale e dall’iniziativa per la Carta della Terra, in occasione del Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile tenutosi a Johannesburg nell’agosto del 2002, con lo scopo di far conoscere i principi ispiratori della Carta della Terra e sensibilizzare alle azioni concrete che ciascun individuo può compiere per la salvaguardia dell’ambiente. La mostra offre una visione umanistica delle tematiche ambientali al fine di promuovere uno stile di vita sostenibile.

    L’esposizione è composta da diversi pannelli fotografici che illustrano le attuali condizioni della terra, i possibili strumenti per un cambiamento, le modalità d’azione attuabili dalla gente comune, e sensibilizzano ad instaurare un vero e proprio dialogo con la natura. Nel promuovere i valori della cittadinanza attiva, vengono presentate anche alcune iniziative concrete derivate da azioni di gente comune quali, ad esempio, il Green Belt (promossa dal Premio Nobel per la Pace 2004 Wangari Maathai) in Kenia, l’empowerment di Elisabeth Ramirez in Costa Rica, la raccolta di acqua in India.

    Integrano la mostra una sezione di fotografie tratte dall'esposizione “Dialogo con la natura” di Daisaku Ikeda, filosofo e saggista, presidente della Soka Gakkai Internazionale (Premio ONU Pace nel 1981), e il documentario A Quiet Revolution (Una rivoluzione silenziosa) di C. Taylor con interviste a Kofi Annan, Wangari Maathai, ecc.

    La mostra è accompagnata da una serie di due appuntamenti durante i quali esperti del settore dialogano a confronto sulle tematiche al centro della Carta della Terra:

    Martedì 3 marzo 2009, ore 18,30 tavola rotonda sul tema Uomo e ambiente: un rapporto responsabile. Come è cambiato e come è comunicato. Intervengono: Pina Lalli, Università - Bologna; Daniele Donati, Università - Bologna; Fausto Francia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL - Bologna; Paolo Pandolfi, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL - Bologna; Riccardo Pacci, IBISG Firenze. Moderatore: Paolo Granata – IBISG Bologna.

    Martedì 10 marzo 2009, ore 18, forum sul tema Riciclo dei rifiuti e trasformazione artistica: educazione ecologica e sensibilità estetica. Intervengono: Paolo Bertoldi, Cefla - Imola (BO); Monica Berselli, Cooperativa Cadiai - Bologna; Uber Barbieri, Nuo-va Geovis - Sant’Agata (BO); Maria Silvia Pazzi, Regenesi - Ravenna; Simone Rosselli, IBISG – Bologna. Moderatore: Alessandra Sestito - IBISG Milano. Sono presenti gli artisti: Antonio Caranti - Massalombarda (RA); Daniele Serantoni (Scara) - Castel Bolognese (RA).

    Tra le iniziative collegate alla mostra, venerdì 6, martedì 10 e venerdì 13 marzo 2009, dalle 14,30 alle 18 si terranno alcuni laboratori creativi, coordinati da artisti ed educatori sul tema della trasformazione artistica dei materiali di recupero.

    Per informazioni: 051 6228060-61-62-63 www.mediatecadisanlazzaro.it



    I CONTENUTI DELLA MOSTRA

    «Per quanto complesse possano sembrare le questioni a livello globale, non dobbiamo dimenticare che siamo noi ad averle create. Dunque è impossibile che la loro soluzione sia al di là del nostro potere di esseri umani»

    Daisaku Ikeda


    Inizia con queste parole la mostra fotografica e documentaria I SEMI DEL CAMBIAMENTO - La Carta della Terra e il potenziale umano.

    Il messaggio che vuole trasmettere è sintetizzato nel pannello finale "Tu puoi…": attraverso azioni quotidiane e locali si possono effettuare cambiamenti incredibili e altrimenti impensabili. I numerosi allarmi per la desertificazione, cambiamenti climatici, deforestazione, inquinamento riguardano tutti, tutti siamo egualmente importanti nel determinare il nostro futuro: dobbiamo solo prenderci cura della terra e gli uni degli altri.

    «Alla fine conserviamo solo ciò che amiamo, amiamo solo ciò che conosciamo e comprendiamo solo ciò che ci hanno insegnato» si legge nei pannelli dalle parole di Baba Dioum, ecologista senegalese.

    In messaggio di cui la mostra vuol farsi portatrice è proprio l’individualità di ciascuno ad assumere un ruolo chiave nel processo di trasformazione del mondo. L’iniziativa dei singoli è lodata, come nell’esempio delle donne keniote, ciascuna delle quali semina un albero in risposta all’inarrestabile disboscamento della foresta africana.

    L’iniziativa sembra rivolgere l’invito ad ogni persona a gettare dei semi all’interno della propria realtà per avere un mondo più giusto. Il valore e la creatività del singolo individuo, così celebrati, non appaiono “schiacciati” nell’atto di perseguire un bene comune, rappresentano piuttosto una piccola spinta in grado di innescare un “effetto domino” destinato a sconfinare in eventi di maggiore portata.

    L’esposizione si compone in 17 pannelli fotografici che illustrano:

    * Quali sono le condizioni della terra
    * Gli strumenti per il cambiamento
    * La Carta della Terra in azione
    * La gente vera comincia ad agire
    * Tu puoi: comincia dove sei e avanza un passo alla volta
    * Dialogo con la natura - Fotografie di Daisaku Ikeda



    Viene inoltre proiettato il documentario "A Quiet Revolution" (Una rivoluzione silenziosa) di C. Taylor: interviste a Kofi Annan, Wangari Maathai. Voce fuori campo di Meryl Streep.


    COS’È LA CARTA DELLA TERRA

    La Carta della Terra è un trattato sancito a livello internazionale, nato dalla collaborazione del Consiglio della Terra (Earth Council), costituito in seguito al Summit delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo a Rio de Janeiro (1992), con la Croce Verde Internazionale (Green Cross International), organismo attento alle tematiche ecologiche e guidato dall'ex presidente dell'URSS Mikhail Gorbaciov. Rappresenta l’espressione della speranza condivisa di un mondo più armonioso.

    www.earthcharter.org



    I PROMOTORI DELLA MOSTRA

    La mostra è promossa su iniziativa dell’’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, ente religioso riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica nel 2000, è attivo su tutto il territorio nazionale sui temi della pace, della cultura, dell’educazione e dei diritti umani. Aderisce alla Soka Gakkai International (SGI) che, nel 1981, è entrata a far parte dell’ONU come organizzazione non governativa (ONG) con potere consultivo presso l’ECOSOC.

    La SGI è una associazione mondiale che conta oltre 12 milioni di membri in 190 nazioni e territori del mondo, presieduta dal filosofo e saggista di fama internazionale Daisaku Ikeda (Premio ONU per la Pace nel 1981), e basa tutte le sue attività su tre cardini fondamentali: la Pace, la Cultura e l’Educazione.

     
    speed-news

    Exibart in controtendenza, abbonamenti in crescita per le riviste

    ANCI e Ministero della gioventù, nasce la Rete dei festival aperti ai giovani

    Arte alla prova, arriva il weekend delle fiere a New York

    Uffizi 2 negli Emirati Arabi? Se lo dice il governatore Claudio Martini...

    Bergamo, al Museo Storico si studia (gratis) il restauro fotografico digitale

    Victoria and Albert Museum, concorso per una succursale scozzese a Dundee

    Scafati, nuovo spazio per l’arte nell’ex Manifattura Tabacchi

    altre news>>

    Exibart.tv

    la magia di escher - palazzo forti, verona

    francesco vezzoli, greed - gagosian gallery

    michael bevilacqua, corrosion of conformity - the flat, milano

    bertrand lavier - accademia di francia, villa medici, roma

    mark dion, concerning hunting – galleria civica di modena

    giorgio morandi 1890-1964 - mambo, bologna

    valerio berruti, e piu' non dimandare - galleria civica, modena

    altri video>>

    sondaggio
    I NUOVI MUSEI ITALIANI. QUALE SARA' IL MIGLIORE?
    maxxi
    macro
    riso
    museo del 900

    vota>>
    tutti i sondaggi>>

    dai forum
    forum: IL FORUM LIBERO !!!
    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: L'Arte e il suo destino tra passato e presente
    in ogni epoca son stati "inventati" e/o (anche oggi) considerati artisti di successo taluni che son...
    autore: DIOYDEA
    forum: IL FORUM LIBERO !!!
    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: L'Arte e il suo destino tra passato e presente
    perchè non sta a noi decidere. è questo un altro problema, che la selezione delle opere da salva...
    autore: nicoo
    dalla community
    tide
    la sua pagina>>
    communitynew
    gli ultimi arrivati   
    puzzlepoint
    27071963
    francescacolombo
    slavafiorita
    zifu
    ema79
    davideferrari
    platania
    formicchia
    caromare
    communityauguri
    oggi è il compleanno di   
    krastister
    sererosa
    dyka
    lenoire
    JULIA_23
    umbo
    giannidepaoli
    -CLAU
    aky04
    giovy61
    albert nicolajev giulin
    alberto tiboni
    Albino Angelo Marcolli
    andrea vandoni
    Anna Ferrari
    elvira vannini
    Fabio Meloni
    Francesco Catalano
    evvivanoe
    Franco Poltronieri
    Luca Alberio
    Luca Piccini
    Milena Mana
    PAOLO ZANZI
    salvatore bruno
    sonja
    Susanna
    Valentina
    Valeria Pavin
    communityhits
    gli utenti più cliccati   
    di questo mese
    jup-piter
    antares44
    KARWOWSKA
    giona
    anita
    j-a-n-a-r-a
    neon

    tutte le classifiche>>


      Exibart.
       Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con il n. 5069/01.
       Direttore editoriale Massimiliano Tonelli
       Staff di direzione: Marco Enrico Giacomelli (vicedirettore); Massimo Mattioli (caporedat. news)
       Direttore commerciale Antoine Carlier
       Direttore responsabile Giovanni Sighele
       Edita da Emmi srl,  via Garibaldi 5, 50123 Firenze, p.iva 05247730483
       Tel +39 0200614243   o   +39 06452214600   o   +39 0552399766   o   +44 2078553485
       Fax +39 02700515651   o   +39 06233298524

     

    trovamostre

    trovaopening
    << marzo 2009 >>
    lu ma me gi ve sa do
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    23
    24
    25
    26
    27
    28
    29
    30
    31
    indice dei nomi

    consulta l'indice>>

    mostre alla carta

    mappa degli eventi
    in corso>>

    Exibart.pdf

    crea il giornale>>