Secondo il presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga
Osama-Berlusconi? «Trappola giornalistica»
«È un videomontaggio di Mediaset e fatto giungere ad Al Jazira per rilanciare il Cavaliere in difficoltà»
ROMA - «A quanto mi è stato detto domani o dopo domani la più potente catena quotidiani-periodici del nostro Paese dovrebbe dare le prove, con uno scoop eccezionale, che il video (in realtà un audio, ndr) nel quale riappare Osama Bin Laden, leader del 'Grande e potente movimento di Rinvicita Islamica Al Qaeda', che Allah lo benedica!, nel quale sono formulate minacce anche all'ex premier Silvio Berlusconi, sarebbe nient'altro che un videomontaggio realizzato negli studi di Mediaset a Milano e fatto giungere alla rete televisiva islamista Al Jazira che lo ha ampiamente diffuso». Lo afferma il presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga in un comunicato.
Francesco Cossiga (Ansa)
«TRAPPOLA» - «La 'trappola' sarebbe stata montata, secondo la sopra citata catena di stampa, per sollevare una ondata di solidarietà verso Berlusconi, nel momento nel quale si trova in difficoltà anche a causa di un altro scoop della stessa catena giornalistica sugli intrecci tra la Rai e Mediaset», continua il senatore a vita. «Da ambienti vicini a Palazzo Chigi, centro nevralgico di direzione dell'intelligence italiana, si fa notare che la non autenticità del video è testimoniata dal fatto che Osama Bin Laden in esso 'confessa' che Al Qaeda sarebbe stato l'autore dell'attentato dell'11 settembre alle due torri in New York, mentre tutti gli ambienti democratici d'America e d'Europa, con in prima linea quelli del centrosinistra italiano, sanno ormai bene che il disastroso attentato è stato pianificato e realizzato dalla Cia americana e dal Mossad con l'aiuto del mondo sionista per mettere sotto accusa i Paesi arabi e per indurre le potenze occidentali ad intervenire sia in Iraq sia in Afghanistan. Per questo - conclude Cossiga - nessuna parola di solidarietà è giunta a Silvio Berlusconi, che sarebbe l'ideatore della geniale falsificazione, né dal Quirinale, né da Palazzo Chigi né da esponenti del centrosinistra!».
SOLIDARIETÀ - In realtà è giunta a Berlusconi la solidarietà per il governo di Vannino Chiti, ministro per i Rapporti con il Parlamento: «Esprimo la mia solidarietà a Silvio Berlusconi chiamato in causa, assieme ad altri leader europei, dal terrorista Osama Bin Laden nel suo messaggio di propaganda. Contro il terrorismo e contro queste farneticazioni deve essere forte l'unità delle forze politiche in Italia e l'impegno comune e la solidarietà dei popoli europei».
30 novembre 2007
PRIMOpiano
Aggiornato alle 12:59
-
Alitalia, sindacati respingono contratto Cai
13:07 ECONOMIA Piloti e assistenti di volo bocciano la proposta illustrata dall'ad Sabelli al Ministero del Lavoro: «Irricevibile, ci massacrano»
-
Fascismo, Alemanno corregge il tiro
La Russa rilancia: omaggio ai soldati Rsi13:13 POLITICA Il sindaco: «Condanno l'esito liberticida di quel regime». Il ministro: «Un torto non ricordare quei militari»
-
Haiti in ginocchio per Ike, ora minaccia Cuba e le piattaforme del golfo del Messico
12:20 ESTERI Oltre 70 morti per le inondazioni, 800 mila cubani evacuati, allarme nelle Florida Keys. Il greggio sale
-
Berlusconi: «Bene Gelmini sulla scuola»
13:08 POLITICA Il ministro a Bossi: «Parla mio lavoro». Poi il plauso del premier: «Sono d'accordo anche sul maestro unico»
-
Oprah: «La Palin non userà il mio show»
08:17 ESTERI La regina della tv Usa, che appoggia Obama: «La inviterò dopo le elezioni». Guerra con la stampa americana